Tag: Renato

La prova del cuoco | Ricetta panettone gastronomico di Renato Bosco

La prova del cuoco | Ricetta panettone gastronomico di Renato Bosco


panettone gastronomicoIl pizzaiolo gourmet Renato Bosco ci insegna a preparare un’altra delle preparazioni tipiche delle feste. Un lievitato esplosivo, ancor più se farcito con ogni ben di Dio. Ecco il panettone gastronomico.

Ingredienti

  • 200 g farina tipo 1, 50 g farina arricchita di semi e cereali, 70 g acqua, 70 g latte, 50 g burro, 50 g pasta madre viva, sale

Procedimento

Per rinfrescare il lievito madre, Renato consiglia di prelevare 100 g di lievito (al cuore) ed impastare con la stessa quantità (100 g) di acqua a temperatura ambiente e farina. Quindi, consiglia di lasciarlo lievitare per 3-4 ore a 26-28°. Infine, preleviamo quello che ci serve e quello rimasto lo mettiamo in un barattolo ben chiuso e lo conserviamo in frigorifero fino al prossimo rinfresco.

Passiamo quindi all’impasto. Nell’impastatrice, mettiamo la farina tipo 1, la farina di cereali e la pasta madre rinfrescata. Aggiungiamo quindi l’acqua, il latte e cominciamo a lavorare con la foglia (o con le mani). Quando l’impasto si è formato, aggiungiamo il burro morbido a tocchetti. Successivamente, aggiungiamo il sale e lavoriamo per qualche minuto, almeno 10. Ottenuto un impasto liscio ed elastico, copriamo la ciotola con la pellicola e lasciamo riposare circa 90 minuti.

Prendiamo un pirottino di carta per panettone o, se non ce l’abbiamo, una latta grande da pelati ben pulita. Diamo all’impasto la forma di una sfera, quindi inseriamo nel pirottino. Mettiamo nel forno spento ma con la luce accesa e lasciamo lievitare per 6-8 ore. Quando è ben lievitato, spennelliamo con una miscela di tuorlo e panna (in egual misura). Inforniamo, in forno preriscaldato, a 180° per circa 25-30 minuti. Vale la prova stecchino, come per le torte.

Una volta cotto e raffreddato, eliminiamo il pirottino, tagliamo a fette spesse circa 2 cm, in modo da ottenere 8 strati, e farciamo ogni strato (formato da due fette) a piacere, con salumi, formaggi, creme. Per tagliarlo, inseriamo gli stecchini in modo da fermare tutti gli strati, quindi tagliamo a spicchi.

Le nostre #VideoRicette


Iscriviti al Canale YouTube



Pizzette e bocconcini ricetta Renato Bosco da Prova del Cuoco

Pizzette e bocconcini ricetta Renato Bosco da Prova del Cuoco


Per l’appuntamento classico del venerdì dedicato alla pizza, ospite della puntata odierna di venerdì 30 novembre della trasmissione di cucina La Prova del cuoco condotta, da quest’anno, da Elisa Isoardi è stato Renato Bosco, stimato chef ed uno degli associati di Ambasciatori del Gusto, l’associazione che unisce esperti enogastronomici, i migliori cuochi, chef e giornalisti, che, dopo averci proposto la ricetta della Pizza croccante imbottita nel corso della sua ultima apparizione alla Prova, ci ha preparato quest’oggi delle pizzette e dei gustosi e soffici bocconcini perfetti per organizzare in ricco rinfresco. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzato da Renato Bosco per preparare la ricetta Pizzette e bocconcini proposta all’interno del programma di cucina La Prova del Cuoco.

Pizzette e bocconcini ricetta Renato Bosco da Prova del Cuoco
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “Pizzette e bocconcini”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 80 minuti

Ingredienti della ricetta Pizzette e bocconcini

  • 500 g farina tipo 0, 
  • 150 g acqua, 
  • 150 g latte, 
  • 10 g lievito di birra, 
  • 10 g olio evo, 
  • 10 g sale, 
  • semi di sesamo, 
  • semi di papavero, 
  • salsa di pomodoro, 
  • crema di zucca, 
  • fiordilatte

Procedimento della ricetta Pizzette e bocconcini

In planetaria o in una ciotola mettete la farina con l’acqua, il latte, il lievito di birra sbriciolato. Cominciate a lavorare. Quando l’impasto è formato, inserite il sale e, dopo qualche istante, l’olio.

Lavorate per lungo tempo, circa 10 minuti. Quando inserite l’olio, potete anche rendere l’impasto di un giallo acceso aggiungendo della curcuma in polvere; oppure, potete ottenere un impasto verde aggiungendo della polvere di basilico secco.

Quando l’impasto è pronto, lo mettete in una ciotola unta d’olio e lasciate riposare per 20-30 minuti, meglio se coperto. A questo punto ricavate delle palline di 50 g circa, che pirlate roteandole su un piano. Passate le palline su della carta assorbente bagnata, quindi le passate su dei semi a scelta.

Disponete su una teglia, inserite nel forno spento e lasciate lievitare 2 ore. Quando hanno triplicato il volume, tirate fuori dal forno. Preriscaldate quest’ultimo ed infornate a 200° per 8 minuti circa.

Farcite i panini gialli con caprino o formaggio spalmabile, salmone affumicato e germogli di pisello. Alternative: funghi e pancetta, altri salumi e formaggi.

Per le pizzette, basterà allargare le palline di impasto non ancora lievitate, mettete sopra un po’ di passata di pomodoro o crema di zucca e lasciate lievitare per 2 ore, quindi infornate come sopra.

Video della ricetta Pizzette e bocconcini

Se volete vedere il video della ricetta Pizzette e bocconcini di Renato Bosco proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina La Prova del cuoco in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “Pizzette e bocconcini” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

La prova del cuoco | Ricetta pizzette e bocconcini di Renato Bosco

La prova del cuoco | Ricetta pizzette e bocconcini di Renato Bosco


pizzette e bocconcini di Renato BoscoA chiudere il menu di oggi sono gli stuzzichini di Renato Bosco, maestro della pizza gourmet. Il maestro dei lievitati ci spiega come preparare in casa un ottimo buffet, con pizzette e bocconcini.

Ingredienti

  • 500 g farina tipo 0, 150 g acqua, 150 g latte, 10 g lievito di birra, 10 g olio evo, 10 g sale, semi di sesamo, semi di papavero, salsa di pomodoro, crema di zucca, fiordilatte

Procedimento

In planetaria o in una ciotola mettiamo la farina con l’acqua, il latte, il lievito di birra sbriciolato. Cominciamo a lavorare. Quando l’impasto è formato, inseriamo il sale e, dopo qualche istante, l’olio. Lavoriamo per lungo tempo, circa 10 minuti. Quando inseriamo l’olio, possiamo anche rendere l’impasto di un giallo acceso aggiungendo della curcuma in polvere; oppure, possiamo ottenere un impasto verde aggiungendo della polvere di basilico secco.

Quando l’impasto è pronto, lo mettiamo in una ciotola unta d’olio e lasciamo riposare per 20-30 minuti, meglio se coperto. A questo punto ricaviamo delle palline di 50 g circa, che pirliamo roteandole su un piano. Passiamo le palline su della carta assorbente bagnata, quindi le passiamo su dei semi a scelta. Disponiamo su una teglia, inseriamo nel forno spento e lasciamo lievitare 2 ore. Quando hanno triplicato il volume, tiriamo fuori dal forno. Preriscaldiamo quest’ultimo ed inforniamo a 200° per 8 minuti circa. Farciamo i panini gialli con caprino o formaggio spalmabile, salmone affumicato e germogli di pisello. Alternative: funghi e pancetta, altri salumi e formaggi.

Per le pizzette, ci basterà allargare le palline di impasto non ancora lievitare, mettere sopra un po’ di passata di pomodoro o crema di zucca e lasciare lievitare per 2 ore, quindi infornare come sopra.

Congelare: possiamo cuocere le pizzette o i panini. Li facciamo raffreddare completamente, li inseriamo in sacchetti gelo e congeliamo. Lasciamo scongelare a temperatura ambiente e, per un risultato ottimale, passiamo pochi istanti in forno caldo.

Le nostre #VideoRicette



Proudly powered by WordPress