Bavarese all’albicocca ricetta Sal De Riso da E’ sempre mezzogiorno

Bavarese all’albicocca ricetta Sal De Riso da E' sempre mezzogiorno


Per il programma di cucina di Rai Uno dal titolo È sempre mezzogiorno condotto dal volto più amato del mezzogiorno italiano, la bravissima Antonella Clerici, Sal De Riso, maestro pasticcere e volto molto amato della trasmissione La Prova del Cuoco, dopo averci proposto la ricetta degli Charlotte alle pesche nella sua ultima apparizione in trasmissione, in questa ricca puntata di giovedì 23 maggio, ha preparato una ricca ed appetitosa ricetta dal titolo bavarese all’albicocca. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzati da Sal De Riso per preparare la ricetta bavarese all’albicocca proposta all’interno del programma di cucina E’ sempre mezzogiorno.
Bavarese all’albicocca ricetta Sal De Riso
Foto tratte dalla trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “bavarese all’albicocca”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 50 minuti

Ingredienti della ricetta bavarese all’albicocca

  • 1 disco di pasta frolla 
  • 1 disco di pan di Spagna alla vaniglia 
  • Bagna all’amaretto 

Per la mousse al mascarpone e mango

  • 225 g di purea di mango 
  • 100 g di zucchero 
  • 100 g di destrosio 
  • 0,5 g di sale 
  • Buccia grattugiata di 1 limone
  • 50 g di tuorli
  • 12 g di gelatina 
  • 60 ml di acqua
  • ½ baccello di vaniglia 
  • 400 g di mascarpone 
  • 150 g di panna

Per la gelatina di albicocche

  • 330 g di albicocche
  • 40 g di zucchero
  • ½ baccello di vaniglia
  • 1 g di sale
  • 10 g di amaretto
  • 7 g di gelatina
  • 35 ml di acqua

Per la glassa al cioccolato bianco

  • 125 ml di acqua
  • 125 g di zucchero
  • 125 g di destrosio
  • 50 g di glucosio 
  • 100 g di latte condensato
  • 12 g di gelatina
  • 60 ml di acqua
  • 70 g di cioccolato bianco
  • 55 g di burro di cacao
  • 150 g di gelatina neutra
  • 0,15 g di polpa di baccello di vaniglia
  • Colorante arancione

Per decorare

  • Albicocche semi candite
  • Macarons

Procedimento della ricetta bavarese all’albicocca

Per preparare l’inserto tagliate le albicocche a metà e disponetele su una teglia. Cospargetele con abbondante zucchero vanigliato e mettetele in forno caldo a 140° per 35 minuti. Sfornatele, lasciatele raffreddare e frullatele con un mixer ad immersione, aggiungendo l’amaretto di Saronno e della gelatina reidratata. Versate il composto all’interno di uno stampo rotondo, adagiate sopra un disco di pan di Spagna inzuppato con bagna alla vaniglia o amaretto e congelate.
Per preparare la crema di mango mescolate i tuorli con lo zucchero e la vaniglia. In un pentolino, portate a bollore la polpa di mango, unite i tuorli sbattuti e mescolate subito, fino a raggiungere gli 82°. Spegnete, versate in una ciotola e lasciate raffreddare. Incorporate, infine, il mascarpone e la panna liquida.

Per preparare la glassa, mettete tutti gli ingredienti in una pentola e portate a bollore mescolando. Coloratene una piccola parte con il colorante alimentare arancione. Lasciate intiepidire.
Alla base di una tortiera da 22 cm, inserite un disco di pasta frolla già cotta. Create sopra uno strato di crema al mango, adagiate sopra l’inserto congelato alle albicocche, quindi coprite con la crema al mango rimasta. Livellate e congelate. Sformate la torta congelata e colate sopra la glassa bianca tiepida; con quella arancione, create dei decori.

Video della ricetta bavarese all’albicocca

Se volete vedere il video della ricetta bavarese all’albicocca di Sal De Riso proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “bavarese all’albicocca” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Proudly powered by WordPress