Tag: cavolfiori

La prova del cuoco | Ricetta tarte tatin con cavolfiori e toma di Sergio Barzetti

La prova del cuoco | Ricetta tarte tatin con cavolfiori e toma di Sergio Barzetti


tarte tatin con cavolfiori e toma di Sergio BarzettiAd impreziosire il menu di oggi, l’originale proposta di Sergio Barzetti, alias Mister Alloro. Il cuoco lombardo prepara una torta salata a base di cavolfiore, straordinario ortaggio di stagione. Ecco la tarte tatin con cavolfiori e toma.

Ingredienti

  • Briseè: 300 g farina, 150 g burro, 5-7 g sale, 95 ml acqua frizzante, 3 rametti di timo
  • Condimento: 4 cavolfiori colorati, 250 g toma piemontese, 25 g burro, formaggio grattugiato, olio evo, sale

Procedimento

Scottiamo i cavolfiori divisi in cime in acqua bollente e salata con un filo d’olio ed un po’ di vino per 1-2 minuti. Scoliamo e teniamo da parte.

Prepariamo la pasta briseè: in planetaria, mettiamo il burro freddo a tocchetti, il timo e la farina. Lavoriamo con il gancio fino ad ottenere una sabbia fine, quindi aggiungiamo a filo l’acqua frizzante fredda con il sale sciolto all’interno e lavoriamo fino a formare la ‘palla’. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.

Stendiamo la briseè con il mattarello. Foderiamo uno stampo con la carta forno ed imburriamo abbondantemente quest’ultima. Disponiamo sul fondo le cime di cavolfiore e le condiamo con sale, pangrattato ed erbe aromatiche a piacere. Copriamo il cavolfiore con il disco di pasta briseè. Cuociamo in forno preriscaldato a 180° fino a doratura.

Capovolgiamo la torta e quando è ancora calda, la copriamo con la toma ed una spolverata di formaggio grattugiato. Inforniamo nuovamente per 5 minuti, a forno ben caldo.

Le nostre #VideoRicette

Iscriviti al Canale YouTube



Torta di ricotta e cavolfiori ricetta Anna Moroni da Ricette all’Italiana

Torta di ricotta e cavolfiori ricetta Anna Moroni da Ricette all'Italiana


Nella puntata di giovedì 11 luglio della trasmissione di cucina di Rete 4 denominata Ricette all’Italiana condotta da Davide Mengacci, direttamente dalla Val di Noto, Anna Moroni ci ha spiegato come preparare la ricetta di una buonissima e gustosa torta salata insaporita con ricotta e cavolfiori. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzato da Anna Moroni per preparare la ricetta Torta di ricotta e cavolfiori proposta all’interno del programma di cucina Ricette all’Italiana.

Ricette all'Italiana - Torta di ricotta e cavolfiori ricetta Anna Moroni
Foto tratte dal programma di cucina Ricette all’Italiana in onda su Rete 4

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “Torta di ricotta e cavolfiori”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 80 minuti

Ingredienti della ricetta Torta di ricotta e cavolfiori

  • 1 cavolfiore, 
  • 350 g ricotta, 
  • 1 albume, 
  • 3 tuorli, 
  • 4 cucchiai di grana grattugiato, 
  • zenzero, 
  • 4 acciughe sott’olio, 
  • 1 spicchio d’aglio, 
  • mezzo bicchiere di vino bianco, 
  • brodo vegetale, 
  • sale, 
  • pepe, 
  • olio, 
  • pasta per torte salate

Procedimento della ricetta Torta di ricotta e cavolfiori

Lavate e dividete a pezzi il cavolfiore. Cuocetelo in padella aggiungendo un filo d’olio, sale, zenzero grattugiato ed un po’ di brodo.

Quando il cavolfiore si sarà ammorbidito, unite le acciughe e fate insaporire per qualche istante. Nel frattempo, prendete la ricotta ed aggiungeteci i tuorli, l’albume ed il formaggio grattugiato.

A questo punto, unite i cavolfiori cotti precedentemente in padella e mescolate per bene il tutto.

Prendete una teglia e foderatela con carta forno. Disponete all’interno una sfoglia sottile di pasta adatta a torte salate (avendo cura di metterne da parte alcune strisce per la decorazione finale) e versateci all’interno il composto di ricotta e cavolfiore.

Coprite il tutto con delle strisce di pasta avanzata. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.

Se volete vedere il video della ricetta Torta di ricotta e cavolfiori di Anna Moroni proposta all’interno della nuova trasmissione di cucina Ricette all’Italiana in onda su Rete 4, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “Torta di ricotta e cavolfiori” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Cotechino al vino rosso con purè di cavolfiori e noci ricetta Diego Bongiovanni da Prova del Cuoco

Cotechino al vino rosso con purè di cavolfiori e noci ricetta Diego Bongiovanni da Prova del Cuoco


Volto amato e conosciuto della trasmissione di cucina La Prova del cuoco, lo chef torinese Diego Bongiovanni torna ai fornelli anche in questa nuova stagione del programma condotto da Elisa Isoardi e, dopo averci proposto, nel corso della sua ultima apparizione alla Prova, la ricetta delle Fettuccine al tonno con fichi e curcuma, ci ha proposto, utilizzando il cavolfiore, ingrediente principe di questa interessante e ricca puntata di venerdì 7 dicembre, un buonissimo secondo piatto di carne a base di cotechino cotto nel vino rosso e servito con un purè di cavolfiore e noci.  Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzato da Diego Bongiovanni per preparare la ricetta Cotechino al vino rosso con purè di cavolfiori e noci proposta all’interno del programma di cucina La Prova del Cuoco.

Cotechino al vino rosso con purè di cavolfiori e noci ricetta Diego Bongiovanni da Prova del Cuoco
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “Cotechino al vino rosso con purè di cavolfiori e noci”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 50 minuti

Ingredienti della ricetta Cotechino al vino rosso con purè di cavolfiori e noci
per il cotechino

  • 1 cotechino precotto e raffreddato,
  • 300 ml vino rosso,
  • 1 carota,
  • 1 gambo di sedano,
  • 1 cipolla,
  • 1 spicchio aglio,
  • 1 mazzetto erbe aromatiche,
  • olio evo qb. 

Ingredienti per il purè di cavolfiori e noci

  • 600g cavolfiori bianchi,
  • 300 ml latte,
  • 40g burro 
  • 30g farina,
  • 100g formaggio da grattugia, 
  • 50g noci sgusciate,
  • sale,
  • noce moscata  

Procedimento della ricetta Cotechino al vino rosso con purè di cavolfiori e noci

Fate un trito fine di sedano, carota e cipolla, mettetelo in un tegame e soffriggetelo con dell’olio evo. Quando sarà rosolato mettete il cotechino precedentemente cotto in acqua e scolato.

Bagnate con il vino rosso, aggiungete le erbe aromatiche e cuocete per circa 20′ finchè non si sarà ben insaporito e la salsa si sarà ristretta. Tenete in caldo. Pulite il cavolfiore, tagliatelo a piccoli pezzi.

In un altro tegame sciogliete il burro, unite la farina, mescolate il roux fino a sciogliere i grumi ed aggiungete il cavolfiore ed il formaggio. Mettete il coperchio e cuocete per 10′ almeno finchè il cavolfiore non inizierà a disfarsi.

Regolate di sale e noce moscata, aggiungete le noci. Passate tutto al frullatore, rendete la crema molto fine. In un piatto da portata mettete la purè di cavolfiore e il cotechino a fette.

Video della ricetta Cotechino al vino rosso con purè di cavolfiori e noci

Se volete vedere il video della ricetta Cotechino al vino rosso con purè di cavolfiori e noci di Diego Bongiovanni proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina La Prova del cuoco in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “Cotechino al vino rosso con purè di cavolfiori e noci” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Proudly powered by WordPress