Tag: torta al cioccolato ricetta

Anima e cozze ricetta Mauro Improta da E’ sempre mezzogiorno

Anima e cozze ricetta Mauro Improta da E' sempre mezzogiorno


Per il nuovo programma di cucina di Rai Uno che sostituisce la Prova del Cuoco dal titolo È sempre mezzogiorno condotto dal volto più amato del mezzogiorno italiano, la bravissima Antonella Clerici, lo chef Mauro Improta, volto noto della Prova, in compagnia del figlio Mattia, in questa ricca puntata di venerdì 19 marzo, dopo averci proposto la ricetta della parmigiana di carciofi e sgombro, ha preparato una ricca ed appetitosa ricetta dal titolo Anima e cozze. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzati da Mauro Improta per preparare la ricetta Anima e cozze proposta all’interno del programma di cucina E’ sempre mezzogiorno.

Anima e cozze ricetta Mauro Improta
Foto tratte dalla trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “Anima e cozze”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 50 minuti

Ingredienti della ricetta Anima e cozze
Per la zuppa di cozze:

  • 1 kg di cozze
  • ½  kg di polpo
  • 250 g di seppie
  • 250 ml d’acqua
  • 100 ml di passata di pomodoro
  • 2 spicchi d’aglio
  • 4 friselle
  • Olio al peperoncino
  • Olio EVO
  • Sale

Per la mozzarella panata:

  • 300 g di mozzarella di bufala
  • 1 uovo
  • 2 taralli napoletani 

Per gli spiedini di cozze:

  • 300 g di cozze
  • 1 spicchio d’aglio
  • 50 g di pangrattato 
  • 50 g di prezzemolo tritato 

Ingredienti per la salsa:

  • 150 g di pomodorini gialli 
  • 1 spicchio d’aglio

Per la tartare di pomodoro:

  • 1 pomodoro ramato 
  • 5 foglie di basilico 
  • 2 rametti di origano fresco
  • Prezzemolo
  • Olio EVO
  • Sale e pepe

Procedimento della ricetta Anima e cozze

Per la zuppa, in una pentola versate l’acqua e un filo di olio d’oliva, aggiungete il polpo, coprite con un coperchio e lasciatelo cuocere per 25/30 minuti così da fargli rilasciare la sua acqua. In un’altra pentola fate schiudere le cozze con un filo d’olio d’oliva e uno spicchio d’aglio.

In un’ampia casseruola lasciate insaporire la passata di pomodoro per qualche minuto con uno spicchio d’aglio e olio. Pulite le seppie, tagliatele a listarelle e aggiungetele alla passata di pomodoro lasciandole cuocere per circa 8 minuti. 

Aggiungete il polpo tagliato a pezzi e versate anche la sua acqua di cottura. Per ultimo aggiungete le cozze non sgusciate. Regolate di sale e lasciate cuocere il tutto per 5 minuti. 

Disponete su un piatto fondo le friselle, versateci sopra il sughetto e adagiate le cozze, le seppie e il polpo. Versate un filo d’olio al peperoncino e servite la zuppa ancora calda.

Per la salsa, in una padella adagiate i pomodorini tagliati a metà con l’olio d’oliva e uno spicchio d’aglio, regolate di sale e lasciate cuocere per 5 minuti a fuoco dolce. Frullate e filtrate il sugo con un colino. 

Per la mozzarella, tagliate la mozzarella di bufala a fette alte un dito, passatele nell’uovo sbattuto con il sale e il pepe e ripassatele nei taralli sbriciolati. Adagiate le fette di mozzarella in una padella con l’olio d’oliva e cuocete entrambi i lati sino a farli dorare bene. 

Asciugate con della carta assorbente e tenete da parte. Per gli spiedini di cozze, mettete le cozze in un tegame con un filo d’olio d’oliva, uno spicchio d’aglio e il prezzemolo tritato, coprite con un coperchio e lasciate cuocere fino a quando si schiudono. Sgusciatele e infilzatele negli spiedini di legno. 

Passatele nel pangrattato mescolato al prezzemolo e bruscatele nella stessa padella usata per la mozzarella. Per la tartare di pomodoro, tagliate a punta di coltello il pomodoro ramato fino a ridurlo a tartare. 

Conditelo in una ciotola con olio d’oliva, origano, basilico sminuzzato, sale e pepe. In un piatto da portata disponete sul fondo la salsa, sovrapponete la mozzarella, poi la tartare di pomodoro e infine adagiate lo spiedino di cozze.

Video della ricetta Anima e cozze

Se volete vedere il video della ricetta Anima e cozze di Mauro Improta proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “Anima e cozze” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Ricette É sempre mezzogiorno – puntata di venerdì 5 marzo 2021

Ricette É sempre mezzogiorno - puntata di martedì 29 settembre 2020


Inizia una nuova e ricca puntata di ricette alla trasmissione di cucina É sempre mezzogiorno quella di venerdì 5 marzo 2021, nuova trasmissione con alla conduzione Antonella Clerici, che, con la sua simpatia e bravura, torna a condurre lo spazio pre pranzo di Rai Uno. Rispetto alla Prova del Cuoco, È sempre mezzogiorno è un format originale nato dalla contaminazione tra talk e cooking show. Ad affiancare la Clerici nella conduzione, un cast fisso che è la metafora della saggezza popolare: due nonnine e una zia pronte al commento, alla sferzata e a sporcarsi le mani tra i fornelli e l’improbabile factotum Alfio.
Questo venerdì 5 marzo, Zia Cri ha inaugurato la puntata proponendo la ricetta di un ricco ed appetitoso primo piatto di pasta fresca. Con in collegamento via Skype da casa, con la trasmissione di Antonella Clerici, due pescatori di Sanremo, cioè Alfonso e Giuseppe Di Gerlando, la nostra Cristina Lunardini ci ha proposto la ricetta di un primo piatto di tagliolini con gamberi e taggiasche assolutamente da provare a rifare anche a casa.

Grande ritorno ai fornelli della trasmissione di cucina di Rai Uno dal titolo É sempre mezzogiorno per uno dei personaggi più amati della Prova, cioè il mitico chef campano Mauro Improta che, in compagnia del figlio Mattia, ci ha proposto due ricette a base di tonno fresco. Mauro e Mattia Improta hanno infatti preparato un primo piatto di ravioli di tonno e stracciatella ed un secondo piatto di tonno glassato al miele, due piatti davvero molto interessanti.

Nella seconda parte della trasmissione É sempre mezzogiorno, il maestro panificatore Fulvio Marino ci ha fornito le indicazioni per preparare in casa dei buonissimi ed appetitosi panzerotti fritti.
Volto nuovo della trasmissione É sempre mezzogiorno lo chef Carmine D’Elia, chef lucano che, con simpatia e bravura, ci ha spiegato come preparare un ricco ed appetitoso secondo piatto tipico della tradizione gastronomica della sua regione. Carmine ci ha infatti svelato tutti i segreti per preparare dei gustosi bocconcini di maiale con ciambotta.

Luca Montersino, il grande maestro della pasticceria italiana, è tornato a trovarci nella puntata odierna di venerdì 5 marzo della trasmissione É sempre mezzogiorno riprendendo le sue lezioni di pasticceria proponendoci, più precisamente, la ricetta di una delle creme più amate ed apprezzate in tutto il mondo, cioè la crema pasticcera.

Video É sempre mezzogiorno puntata di venerdì 5 marzo 2021

Per quanti si fossero persi la bellissima puntata odierna della trasmissione É sempre mezzogiorno di venerdì 5 marzo 2021, ecco il video con tutte le ricette e tutti i protagonisti di giornata della trasmissione condotta da Antonella Clerici.

A Costa china ricetta Fabio Potenzano da E’ sempre mezzogiorno

A Costa china ricetta Fabio Potenzano da E' sempre mezzogiorno


Per il nuovo programma di cucina di Rai Uno che sostituisce la Prova del Cuoco dal titolo È sempre mezzogiorno condotto dal volto più amato del mezzogiorno italiano, la bravissima Antonella Clerici, Fabio Potenzano, apprezzato chef siciliano di Bagheria, in questa ricca puntata di giovedì 4 marzo, dopo averci proposto la ricetta dei morbidelli al pistacchio nel corso della sua ultima apparizione al programma, ha preparato una ricca ed appetitosa ricetta dal titolo A Costa china. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzati da Fabio Potenzano per preparare la ricetta A Costa china proposta all’interno del programma di cucina E’ sempre mezzogiorno.

A Costa china ricetta Fabio Potenzano
Foto tratte dalla trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “A Costa china”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 70 minuti

Ingredienti della ricetta A Costa china

  • 80 g di salsiccia fresca ai semi di finocchio
  • 50 g di pane
  • 50 g di caciocavallo 
  • 4 fette di salame al pistacchio
  • 8 fettine di pancetta tesa
  • farina 
  • sale e pepe nero
  • olio evo

Per le bietoline ripassate:

  • 1 mazzetto di bietoline
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio evo
  • sale e pepe

Procedimento della ricetta A Costa china

In una casseruola fate appassire la cipolla con olio e acqua, unite il concentrato di pomodoro e lasciate insaporire. Bagnate con un bicchiere e mezzo di Cerasuolo di Vittoria (tenetene da parte una piccola quantità), lasciate evaporare. 

Unite il mazzetto aromatico, allungate con 600 ml di acqua e portate ad ebollizione. Sgranate la salsiccia, unite il pane ammollato e strizzato, il caciocavallo a cubetti e il vino tenuto da parte in precedenza, amalgamate bene. 

Praticate un taglio laterale nelle costate in modo da creare delle tasche, farcitele con il composto e aggiungete in ognuna una fetta di salame.

Bardate le costate con le fette di pancetta, legatele con lo spago, infarinatele leggermente e fatele rosolare in padella. 

Aggiungete il fondo di cipolla e concentrato di pomodoro e lasciate cuocere per 20 minuti circa a fiamma moderata. Per le bietoline ripassate, lavate le bietoline, lessatele in acqua salata e scolatele bene. 

Fate appassire l’aglio con un filo d’olio, unite le bietoline e lasciatele insaporire bene, condite con sale e pepe. Servite le costate con il contorno delle bietoline ripassate.

Video della ricetta A Costa china

Se volete vedere il video della ricetta A Costa china di Fabio Potenzano proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “A Costa china” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Proudly powered by WordPress