Tag: Scotti

Gelato al dattero ricetta Massimiliano Scotti da E’ sempre mezzogiorno

Gelato al dattero ricetta Massimiliano Scotti da E' sempre mezzogiorno


Per il nuovo programma di cucina di Rai Uno che sostituisce la Prova del Cuoco dal titolo È sempre mezzogiorno condotto dal volto più amato del mezzogiorno italiano, la bravissima Antonella Clerici, Massimiliano Scotti, esperto nella preparazione di gelati, che, dopo averci proposto la ricetta del gelato al panettone nel corso della sua ultima apparizione in trasmissione, in questa ricca puntata di giovedì 31 dicembre, ha preparato una ricca ed appetitosa ricetta dal titolo Gelato al dattero. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzati da Massimiliano Scotti per preparare la ricetta Gelato al dattero proposta all’interno del programma di cucina E’ sempre mezzogiorno.

Gelato al dattero ricetta Massimiliano Scotti
Foto tratte dalla trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “Gelato al dattero”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 30 minuti +  4 ore in freezer

Ingredienti della ricetta Gelato al dattero

  • 200 gr di datteri denocciolati
  • 300 ml di acqua
  • 150 gr di miele di castagno
  • 15 gr di amido di mais
  • 500 gr di panna
  • 200 gr di latte condensato
  • 100 ml di latte intero
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 fetta di pane integrale con crosta

Procedimento della ricetta Gelato al dattero

In un pentolino fate bollire l’acqua, aggiungete il miele e le foglie di rosmarino e lasciate scaldare per 20 minuti. Versate il composto in una boule, aggiungete l’amido di mais e mescolate bene il tutto con una frusta. 

Posizionate i datteri in una pirofila e versate il composto di acqua, miele, amido di mais e rosmarino. Coprite la pirofila con una pellicola per alimenti e mettetela in frigorifero a riposare per una notte.

Versate la panna in una planetaria e montatela, aggiungete il latte condensato e mescolate il tutto a velocità minima. Togliete la pirofila dal frigo e scolate bene i datteri, versateli in un frullatore, aggiungete un po’ di latte intero e frullate fino ad ottenere una mousse. 

Unite la mousse di datteri nella planetaria e amalgamate bene fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Versate il composto n una pirofila e mettete a riposare in freezer per 3 / 4 ore. Tirate fuori dal freezer e servite in un piatto di portata.

Video della ricetta Gelato al dattero

Se volete vedere il video della ricetta Gelato al dattero di Massimiliano Scotti proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “Gelato al dattero” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Panettone gelato ricetta Massimiliano Scotti da E’ sempre mezzogiorno

Panettone gelato ricetta Massimiliano Scotti da E' sempre mezzogiorno


Per il nuovo programma di cucina di Rai Uno che sostituisce la Prova del Cuoco dal titolo È sempre mezzogiorno condotto dal volto più amato del mezzogiorno italiano, la bravissima Antonella Clerici, Massimiliano Scotti, esperto nella preparazione di gelati, che, dopo averci proposto la ricetta del sorbetto al mandarino nel corso della sua ultima apparizione in trasmissione, in questa ricca puntata di lunedì 21 dicembre, ha preparato una ricca ed appetitosa ricetta dal titolo Panettone gelato. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzati da Massimiliano Scotti per preparare la ricetta Panettone gelato proposta all’interno del programma di cucina E’ sempre mezzogiorno.

Panettone gelato ricetta Massimiliano Scotti
Foto tratte dalla trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “Panettone gelato”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 30 minuti + una notte in freezer

Ingredienti della ricetta Panettone gelato

  • 500 gr di panna
  • 250 gr di latte condensato
  • 50 gr di miele
  • 100 gr di latte intero
  • 300 gr di tuorlo d’uovo pastorizzato
  • 100 gr di uvetta
  • 100 gr di scorze di arancia candita
  • 50 gr di farina
  • 20 gr di lievito madre
  • 1 bacca di vaniglia
  • 50 gr di zucchero a velo
  • 3 rametti di ribes rosso
  • 5 foglie di vischio
  • salsa al cioccolato

Procedimento della ricetta Panettone gelato

Per il gelato, riempite un recipiente di acqua e lasciate a bagno l’uvetta per una notte. In una ciotola versate la panna ed il tuorlo d’uovo e montate il tutto con una frusta, poi inserite il latte condensato, mezza stecca di vaniglia, la farina, il lievito, l’uvetta e le scorze d’arancia candite, coprite la ciotola con una pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per circa 4 ore.

In un pentolino versate il latte ed il miele, mescolate e fate scaldare per qualche minuto. Tirate fuori dal frigorifero il composto e versate al suo interno il latte caldo e miele e rimescolate il tutto

Imburrate lievemente gli stampi di silicone a forma semisferica, riempiteli con il composto e lasciate riposare in freezer per una notte.

Per la copertura di cioccolato, in un pentolino fate scaldare a bassissima temperatura il burro insieme all’olio, versate poi il cioccolato e continuate a scaldare sempre a bassissima temperatura così da ottenere una crema omogenea. 

Tirate fuori dal freezer gli stampi e prelevate delicatamente due semisfere di gelato con le mani. Versate sulla base di una semisfera di gelato un cucchiaino di cioccolato e unitela con le mani all’altra semisfera di gelato così da ottenere una pallina. 

In un piatto da portata versate con un cucchiaio una goccia di cioccolato e posizionateci sopra la sfera di gelato ottenuta. Riscaldate il cioccolato restante e con un mestolo versate sopra il gelato una colata di cioccolato caldo. 

Spolverate con lo zucchero a velo, posizionate sopra la pallina di gelato un cioccolatino decorativo ed infine decorate con qualche rametto di ribes e qualche foglia di vischio.

Video della ricetta Panettone gelato

Se volete vedere il video della ricetta Panettone gelato di Massimiliano Scotti proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “Panettone gelato” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Gelato milano crema e zafferano ricetta Massimiliano Scotti da E’ sempre mezzogiorno

Gelato milano crema e zafferano ricetta Massimiliano Scotti da E' sempre mezzogiorno


Per il nuovo programma di cucina di Rai Uno che sostituisce la Prova del Cuoco dal titolo È sempre mezzogiorno condotto dal volto più amato del mezzogiorno italiano, la bravissima Antonella Clerici, Massimiliano Scotti, esperto nella preparazione di gelati, che, dopo averci proposto la ricetta della luisona nel corso della sua ultima apparizione in trasmissione, in questa ricca puntata di venerdì 16 ottobre, ha preparato una ricca ed appetitosa ricetta dal titolo Gelato milano crema e zafferano. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzati da Massimiliano Scotti per preparare la ricetta Gelato crema e zafferano proposta all’interno del programma di cucina E’ sempre mezzogiorno.

Gelato milano crema e zafferano ricetta Massimiliano Scotti
Foto tratte dalla trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “Gelato crema e zafferano”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 25 minuti + 4 ore in freezer

Ingredienti della ricetta Gelato milano crema e zafferano

  • 1 lt di latte
  • 70 gr di latte condensato
  • 200 gr di zucchero
  • 2 bustine di zafferano
  • 10 tuorli d’uovo
  • 1 torta sbrisolona
  • confettura di lamponi
  • 1 bicchiere di acqua

Procedimento della ricetta Gelato milano crema e zafferano

Montate, in planetaria o in una ciotola usando la frusta, i tuorli insieme allo zucchero semolato fino ad ottenere una crema dalla consistenza spumosa e chiara. 

Scaldate nel frattempo in un pentolino il latte insieme al latte condensato fino a raggiungere una temperatura di 60°. 

A questo punto, versatelo a filo sui tuorli montati e continuate a montare, sempre con la frusta o con la planetaria, per pochi minuti.

Aggiungete a questo punto lo zafferano in polvere, un’ultima mescolata prima di versare il composto ottenuto in una pirofila. 

Mettete a congelare il gelato in freezer per almeno 4 ore avendo cura di mescolarlo ad intervalli di 1 ora. 

Per l’impiattamento, diluite una composta di lamponi con un pò d’acqua mettendone un pò sul fondo di un piatto con un pennello da cucina, sbriciolateci sopra dei frollini o un pò di torta sbrisolona e completate il piatto con il gelato milano.

Video della ricetta Gelato milano crema e zafferano

Se volete vedere il video della ricetta Gelato milano crema e zafferano di Massimiliano Scotti proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “Gelato milano crema e zafferano” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Proudly powered by WordPress