Tag: ricette fagioli

Pancake al pesto con salmone e grana ricetta Benedetta Rossi da Fatto in casa per voi

Pancake al pesto con salmone e grana ricetta Benedetta Rossi da Fatto in casa per voi


La nostra amica Benedetta Rossi, famosa e celebre youtuber, protagonista del suo fortunato programma di cucina dal titolo Fatto in casa per voi in onda su Food Network, per la terza puntata della nona stagione di questo programma, in onda sabato 18 novembre, come prima ricetta del suo menù di giornata, ci ha proposto la buonissima ricetta dal titolo Pancake al pesto con salmone e grana. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzato da Benedetta Rossi per preparare la ricetta Pancake al pesto con salmone e grana.

Pancake al pesto con salmone e grana ricetta Benedetta Rossi
Foto tratte dal programma di Food Network dal titolo Fatto in casa per voi

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “Pancake al pesto con salmone e grana”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 40 minuti

Ingredienti della ricetta Pancake al pesto con salmone e grana per 4 persone
Per l’impasto

  • 150 ml di latte
  • 80 gr di pesto
  • 50 gr di grana padano
  • 8 gr di lievito istantaneo
  • 100 gr di farina
  • sale

Per la farcitura

  • crosta di grana padano
  • 200 gr di formaggio spalmabile
  • 100 gr di salmone affumicato
  • pepe rosa in grani
  • foglie di basilico

Procedimento della ricetta Pancake al pesto con salmone e grana

Preparate l’impasto dei pancake mettendo, in una ciotola, il latte, il pesto ed il formaggio grattugiato. Mescolate con una forchetta aggiungendo la farina poco alla volta sempre mescolando. 

Aggiungete anche il lievito istantaneo per torte salate ed un pizzico di sale e riprendete a mescolare. Fate scaldare una padella sul fuoco, oliatela con un giro d’olio eliminando l’eccesso e versate una mestolata di impasto allargandolo nella padella con l’aiuto di un cucchiaio.

Chiudete con un coperchio e fate cuocere per un paio di minuti per lato. Ripetete queste operazioni fino a completare tutto l’impasto. Preparate quindi la farcia mettendo i cubetti di crosta di grana in una padella facendoli tostare. 

Farcite i pancake spalmandoci sopra il formaggio spalmabile posizionato al centro e steso per bene a coprire tutti i pancake, aggiungete una fettina di salmone affumicato e completate con una dadolata di crosta di grana tostata. Finite con del pepe rosa in grani e della foglie di basilico.

Se volete vedere il video della ricetta Pancake al pesto con salmone e grana di Benedetta Rossi proposta all’interno della nuova trasmissione di cucina Fatto in casa per voi in onda su Food Network, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “Pancake al pesto con salmone e grana” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

NOTA: Questo NON è il blog ufficiale di Benedetta Rossi. Immagine e contenuti di questo post sono stati liberamente tratti dal video della puntata trasmessa su Food Network. I video con le puntate della trasmissione “Fatto in casa per voi” potete trovarli su Discovery+ mentre le ricette originali potete trovarle sul sito ufficiale di Benedetta: https://www.fattoincasadabenedetta.it

Tronchetto salato ricetta Daniele Persegani da É sempre mezzogiorno

Tronchetto salato ricetta Daniele Persegani da É sempre mezzogiorno


Per il programma di cucina di Rai Uno dal titolo È sempre mezzogiorno condotto dal volto più amato del mezzogiorno italiano, la bravissima Antonella Clerici, Daniele Persegani, il mitico cuoco del buonumore, insegna i pilastri della cucina a Giovanna Civitillo, dopo averci proposto la ricetta delle New York cheesecake nella sua ultima apparizione, in questa ricca puntata di venerdì 24 novembre, ha preparato una ricca ed appetitosa ricetta dal titolo tronchetto salato. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzati da Daniele Persegani per preparare la ricetta tronchetto salato proposta all’interno del programma di cucina É sempre mezzogiorno.
Tronchetto salato ricetta Daniele Persegani
Foto tratte dalla trasmissione di cucina É sempre mezzogiorno in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato ” tronchetto salato”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 50 minuti

Ingredienti della ricetta tronchetto salato

Per l’impasto

  • 5 uova 
  •  50 g di farina 00 
  • 50 g di fecola 
  • 80 g di farina di mandorle 
  • 50 g di formaggio grattugiato 
  • 1 cucchiaio di zucchero 

Per la farcia

  • 300 g di gorgonzola dolce 
  • 100 g di gorgonzola piccante 
  • 80 g di gherigli di noci 
  • 800 g di mascarpone 
  • 400 ml di panna 
  • 500 g di mostarda mista 
  • Paprika dolce 
  • Granella di nocciole 
  • Pepe

Procedimento della ricetta tronchetto salato

Con le fruste elettriche, montate le uova intere con un cucchiaio di zucchero per circa 10 minuti. Incorporate la farina setacciata insieme alla fecola, mescolando delicatamente. Infine, aggiungete il formaggio grattugiato e mescolate. Versate il composto all’interno della placca da forno foderata con carta forno. Livellate e cuocete in forno caldo e statico a 180° per 12 minuti. Appena sfornato, spolverizzate con granella di nocciole e coprite subito con un canovaccio umido (o pellicola). Lasciate raffreddare.
Per preparare la crema, lavorate con un cucchiaio o una frusta il mascarpone insieme al gorgonzola.

Spalmate la crema sul pan di Spagna salato. Disponete sopra dei dadini di gorgonzola piccante, il prosciutto crudo essiccato in forno e sbriciolato e delle noci sgusciate e sbriciolate.
Arrotolate il pan di Spagna sul ripieno, aiutandovi con il canovaccio. Formato un bel rotolo, ben stretto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per 2 ore.
Decorate con una crema ottenuta amalgamando il mascarpone con la panna montata. Finite con della mostarda.

Video della ricetta tronchetto salato

Se volete vedere il video della ricetta tronchetto salato di Daniele Persegani proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina É sempre mezzogiorno in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta ” tronchetto salato” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Polpettone ricetta Daniele Persegani da É sempre mezzogiorno

Polpettone ricetta Daniele Persegani da É sempre mezzogiorno


Per il programma di cucina di Rai Uno dal titolo È sempre mezzogiorno condotto dal volto più amato del mezzogiorno italiano, la bravissima Antonella Clerici, Daniele Persegani, il mitico cuoco del buonumore, insegna i pilastri della cucina a Giovanna Civitillo, dopo averci proposto la ricetta delle delizia al mascarpone e pere nella sua ultima apparizione, in questa ricca puntata di venerdì 3 novembre, ha preparato una ricca ed appetitosa ricetta dal titolo Polpettone. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzati da Daniele Persegani per preparare la ricetta Polpettone proposta all’interno del programma di cucina É sempre mezzogiorno.
Polpettone ricetta Daniele Persegani
Foto tratte dalla trasmissione di cucina É sempre mezzogiorno in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato ” Polpettone”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 50 minuti

Ingredienti della ricetta Polpettone

  • 700 g di macinato misto
  • 150 g di mortadella
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • 1 uovo
  • 100 g di piselli lessati
  • Prezzemolo tritato
  • Erba cipollina
  • Sale e pepe

Per il ripieno

  • 4 uova sode
  • 2 carote lesse
  • 150 g di prosciutto cotto
  • 150 g di emmental

Per accompagnare

  • 500 g di patate novelle
  • Burro
  • Rosmarino
  • Salvia
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale
  • pepe

Procedimento della ricetta Polpettone

In una ciotola, mescolate le due carni macinate, la mortadella tritata, l’uovo intero, il prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato, il sale ed impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite i piselli già lessati e lavorate in modo da inglobarli.
Con le mani, stendete l’impasto su un foglio di carta forno, formando un rettangolo. 

Coprite quest’ultimo con il prosciutto cotto affettato ed il formaggio a fette, quindi disponete al centro, in fila, le carote lessate e le uova sode. Arrotolate l’impasto sul ripieno, aiutandovi con la carta forno. Compattate il polpettone, chiudendo la carta forno a caramella. Posizionatelo al centro della teglia.

Lessate le patate novelle, pelatele e disponetele intorno al polpettone. Schiacciatele leggermente con un bicchiere. Con un mixer, tritate le erbe aromatiche fresche con l’aglio. Unite il burro morbido e tritate ancora fino ad ottenere una crema omogenea. Spalmate il burro aromatizzato sulle patate schiacciate. Mettete il tutto (polpettone e patate) in forno caldo a 180° per 50 minuti.

Video della ricetta Polpettone

Se volete vedere il video della ricetta Polpettone di Daniele Persegani proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina É sempre mezzogiorno in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta ” Polpettone” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Proudly powered by WordPress