Tag: ricette di pane

Aquiloni robiola gamberi e zucchine ricetta Daniele Persegani da É sempre mezzogiorno

Aquiloni robiola gamberi e zucchine ricetta Daniele Persegani da É sempre mezzogiorno


Per il programma di cucina di Rai Uno dal titolo È sempre mezzogiorno condotto dal volto più amato del mezzogiorno italiano, la bravissima Antonella Clerici, Daniele Persegani, il mitico cuoco del buonumore ed uno dei volti noti ed amati della Prova, dopo averci proposto la ricetta dei Bottoni farciti nella sua ultima apparizione, in questa ricca puntata di venerdì 21 aprile, ha preparato una ricca ed appetitosa ricetta dal titolo Aquiloni robiola gamberi e zucchine. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzati da Daniele Persegani per preparare la ricetta Aquiloni robiola gamberi e zucchine proposta all’interno del programma di cucina É sempre mezzogiorno.
Aquiloni robiola gamberi e zucchine ricetta Daniele Persegani
Foto tratte dalla trasmissione di cucina É sempre mezzogiorno in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato ” Aquiloni robiola gamberi e zucchine”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 50 minuti

Ingredienti della ricetta Aquiloni robiola gamberi e zucchine

per la pasta gialla 

  • 300g di farina 00 
  • 3 uova 

per la pasta verde 

  • 200g fi farina 00 
  • 1 uovo 
  • 50g di purea di spinaci 

per la pasta rossa 

  • 200g di farina 00 
  • 1 uovo 
  • 50g di purea di barbabietola 

per il ripieno 

  • 450g di gamberi con testa e carapace
  •  2 zucchine romane 
  • 150g di robiola 
  • 20g di prezzemolo tritato 
  • 2 rametti di timo limonato 

per la salsa 

  • 1 carapace e le teste dei gamberi 
  • 1 scalogno 
  • 1 carota 
  • 1 costa di sedano 
  • 1/2 bicchiere di cognac 
  • 30g di farina 
  • 50ml di panna 
  • 2 pomodori ramati 
  • olio evo 
  • sale 
  • pepe

Procedimento della ricetta Aquiloni robiola gamberi e zucchine

Per preparare le tre paste, impastate gli ingredienti indicati nella lista, fino ad ottenere tre panetti omogenei. Lasciateli riposare avvolti nella pellicola per almeno mezz’ora.
Per preparare il ripieno, pulite i gamberi e metteteli la polpa nel mixer. Frullate. A parte, grattugiate le zucchine con grattugia a fori grossi, salate e lasciatele spurgare in frigorifero, all’interno di un colino per almeno 1 ora. Strizzatele e mettetele in una ciotola ed unite i gamberi tritati, la robiola, il prezzemolo tritato ed il timo. Mescolate il tutto, coprite con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero.

Per preparare la salsa, in una pentola, fate rosolare sedano, carote e cipolla a pezzettoni con un filo d’olio. Quando il tutto è ben tostato, unite i resti dei gamberi e sfumate con il cognac. Aggiungete la farina, il pomodoro a pezzi e lasciate cuocere per 1 ora e mezza. A fine cottura, filtrate con il colino ed aggiungete la panna.
Stendete le tre paste. Su quella gialla, adagiate sopra delle strisce di pasta colorata (verde e rossa). Assottigliate per bene con la macchinetta, fino ad ottenere una sfoglia sottile e variopinta. Su quest’ultima, adagiate delle noci di ripieno. Ripiegate la sfoglia sul ripieno e ritagliate i ravioli a forma di aquiloni.
Lessate i ravioli per pochi minuti, scolateli e serviteli con sopra la salsa.

Video della ricetta Aquiloni robiola gamberi e zucchine

Se volete vedere il video della ricetta Aquiloni robiola gamberi e zucchine di Daniele Persegani proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina É sempre mezzogiorno in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta ” Aquiloni robiola gamberi e zucchine” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Melonpan ricetta Benedetta Rossi da Fatto in casa per voi

Pizza con il cornicione ricetta Benedetta Rossi da Fatto in casa per voi


La nostra amica Benedetta Rossi, famosa e celebre youtuber, protagonista del suo fortunato programma di cucina dal titolo Fatto in casa per voi in onda su Food Network, per la quindicesima puntata dell’ottava e nuova edizione di questo programma, in onda sabato 15 aprile, dopo avrci proposto la ricetta del Borek e della Coxinha, come terza ricetta del suo menù di giornata, ci ha proposto la buonissima ricetta dal titolo Melonpan. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzato da Benedetta Rossi per preparare la ricetta Melonpan.

Fatto in casa per voi - Melonpan ricetta Benedetta Rossi
Foto tratte dal programma di Food Network dal titolo Fatto in casa per voi

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “Melonpan”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 60 minuti

Ingredienti della ricetta Melonpan per 4 persone

  • 1 uovo
  • 160 ml di latte
  • 40 gr di burro
  • 350 gr di farina
  • 4 gr di lievito di birra disidratato
  • 30 gr di zucchero

Per la pasta frolla

  • 2 uova
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di zucchero
  • 350 gr di farina
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 limone

Procedimento della ricetta Melonpan

Preparate il pan brioche mettendo il lievito disidratato in una ciotola con la farina. In un’altra ciotola rompiamo un uovo ed aggiungiamo lo zucchero, il latte tiepido e il burro fatto ammorbidire a temperatura ambiente. Mescolate con le mani ed aggiungete la farina poco alla volta. 

Potete aromatizzare il pan brioche con la scorza grattugiata di limone o arancia. Portate il composto sul piano di lavoro ed impastate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. 

Mettete l’impasto in una ciotola, fate una croce sopra con un coltello, ricoprite la ciotola con pellicola trasparente e fate lievitare fino al raddoppio (ci vorranno circa 2 ore). Intanto preparate la frolla rompendo le uova in una ciotola ed aggiungendo lo zucchero, il lievito, la scorza grattugiata di un limone e il burro ammorbidito.

Mescolate con le mani aggiungendo la farina poco alla volta. Portate poi la frolla sul piano di lavoro finendo di impastare. Ricoprite la frolla con la pellicola trasparente e mettetela a riposare in frigorifero fino a quando non sarà lievitato l’impasto del pan brioche

A lievitazione ultimata, riprendete i due impasti dividendo l’impasto per il pan brioche in otto panini e stendete la pasta frolla con il mattarello. Con una ciotola di 14 cm di diametro ritagliate un disco di frolla che userete per ricoprire una pallina di pan brioche

Ripetete questa sequenza fino a ricoprire di frolla tutte le palline realizzate con l’impasto del pan brioche. Sulla superficie della frolla fate tre incisioni in un verso e due nell’altro in modo da relaizzare una specie di griglia. 

Passate i Melonpan nello zucchero e metteteli in una teglia da forno lasciandoli lievitare per una ventina di minuti oppure fateli cuocere in forno ventilato a 170° per 15 minuti.

Se volete vedere il video della ricetta Melonpan di Benedetta Rossi proposta all’interno della nuova trasmissione di cucina Fatto in casa per voi in onda su Food Network, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “Melonpan” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

NOTA: Questo NON è il blog ufficiale di Benedetta Rossi. Immagine e contenuti di questo post sono stati liberamente tratti dal video della puntata trasmessa su Food Network. I video con le puntate della trasmissione “Fatto in casa per voi” potete trovarli su Discovery+ mentre le ricette originali potete trovarle sul sito ufficiale di Benedetta: https://www.fattoincasadabenedetta.it

Tarte tatin al finocchio ricetta Federico Fusca da E’ sempre mezzogiorno

Tarte tatin al finocchio ricetta Federico Fusca da E' sempre mezzogiorno


Per il programma di cucina di Rai Uno dal titolo È sempre mezzogiorno condotto dal volto più amato del mezzogiorno italiano, la bravissima Antonella Clerici, Federico Fusca, giovane chef toscano molto seguito sui social, dopo averci proposto la ricetta dei Fusilloni zucchine pancetta e formaggio nella sua ultima apparizione, in questa ricca puntata di venerdì 17 febbraio, ha preparato una ricca ed appetitosa ricetta dal titolo Tarte tatin al finocchio. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzati da Federico Fusca per preparare la ricetta Tarte tatin al finocchio proposta all’interno del programma di cucina E’ sempre mezzogiorno.
Tarte tatin al finocchio ricetta Federico Fusca
Foto tratte dalla trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “Tarte tatin al finocchio”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 60 minuti

Ingredienti della ricetta Tarte tatin al finocchio

Per la pasta brisée

  • 200 g di farina 00 
  • 100 g di burro 
  • 70 ml di acqua fredda
  • Sale

Per il ripieno

  • 3 finocchi
  • Menta
  • Olio evo 
  • Sale
  • pepe

Per la besciamella al formaggio

  • 500 ml di latte
  • 50 g di burro
  • 50 g di farina 00
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • Noce moscata

Procedimento della ricetta Tarte tatin al finocchio

Per preparare la brisè mettete in un mixer capiente il burro freddo a pezzetti con la farina ed il sale. Frullate, fino a sabbiare il composto, quindi aggiungete l’acqua fredda e frullate fino a formare una palla. 

Avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare per un’ora in frigorifero.
Tagliate i finocchi a spicchi sottili e conditeli con olio, sale, pepe e della menta fresca. Trasferiteli in padella e lasciateli stufare e dorare.

Per preparare la besciamella, scaldate il burro con la farina e lasciate rosolare qualche minuto. Aggiungete il latte e, mescolando, portate a bollore. Spegnete ed unite il formaggio grattugiato ed una spolverata di noce moscata. 

Stendete la brisè con il mattarello ad uno spessore di circa mezzo cm.
Foderate una tortiera con la carta forno e disponete sul fondo i finocchi ammorbiditi, in bell’ordine. Adagiate sui finocchi il disco di pasta brisè e mettete in forno caldo e statico a 180° per 30 minuti. Lasciate intiepidire e capovolgete la torta su un piatto. Colate sopra la besciamella.

Video della ricetta Tarte tatin al finocchio

Se volete vedere il video della ricetta Tarte tatin al finocchio di Federico Fusca proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “Tarte tatin al finocchio” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Proudly powered by WordPress