Tag: secondi piatti di pesce

Spiedini di macinato ricetta Daniele Persegani da É sempre mezzogiorno

Spiedini di macinato ricetta Daniele Persegani da É sempre mezzogiorno


Per il programma di cucina di Rai Uno dal titolo È sempre mezzogiorno condotto dal volto più amato del mezzogiorno italiano, la bravissima Antonella Clerici, Daniele Persegani, il mitico cuoco del buonumore ed uno dei volti noti ed amati della trasmissione, dopo averci proposto la ricetta delle salsa olandese e bernese nella sua ultima apparizione, in questa ricca puntata di lunedì 25 settembre, ha preparato una ricca ed appetitosa ricetta dal titolo Spiedini di macinato. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzati da Daniele Persegani per preparare la ricetta Spiedini di macinato proposta all’interno del programma di cucina É sempre mezzogiorno.
Spiedini di macinato ricetta Daniele Persegani
Foto tratte dalla trasmissione di cucina É sempre mezzogiorno in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “Spiedini di macinato”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 50 minuti

Ingredienti della ricetta Spiedini di macinato

  • 500g di macinato di manzo 
  • 200g di feta 
  • 1 uovo 
  • erba cipollina 
  • prezzemolo 
  • menta 
  • coriandolo 
  • 1 cipollotto 
  • 1 cucchiaino di curcuma 
  • sale 
  • pepe 

per la salsa 

  • 2 pomodori ramati 
  • 1 cetriolo 
  • aceto
    basilico 
  • olio evo 
  • 2 pite

Procedimento della ricetta Spiedini di macinato

In una ciotola, sbriciolate la feta. Unite il macinato, l’uovo, la curcuma, sale, pepe ed un trito fine di erbe aromatiche (erba cipollina, prezzemolo, menta e coriandolo). Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.

Formate delle polpette, infilzatele, 3 per volta, in stecchi da spiedino. Spennellate con l’olio, sui due lati, e spolverizzate con pangrattato. Mettete in forno caldo a 250° per 15-20 minuti.
Per preparare il contorno, pelate il cetriolo e tagliatelo a dadini piccolissimi. Fate lo stesso con la polpa dei pomodori. Raccogliate tutto in una ciotola e condite con olio, aceto, basilico, sale e pepe.

Video della ricetta Spiedini di macinato

Se volete vedere il video della ricetta Spiedini di macinato di Daniele Persegani proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina É sempre mezzogiorno in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “Spiedini di macinato” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Torta a cuore per gli 80 anni di Margherita

Torta a cuore per gli 80 anni di Margherita


Si possono festeggiare i primi 40 o 45 ma poi credo non lo si possa fare in seguito…. perlomeno ci si augura di vivere in buona salute e lucidità per gli anni a venire.

Ecco il punto è avere una discreta salute e appunto lucidità .

Certo bisogna anche darsi una mossa ad esempio continuare a guidare, essere autonomi e cercare di non pesare sui figli per quanto possibile.

Eventualmente fare delle passeggiate o andare in palestra…io adoro il pilates!

La festeggiata,Margherita, appunto purtroppo non è in in buona salute ma quanto a lucidità e buon senso  può dare lezione a tutti gli amici che  la circondano e ne ha tanti .

A lei  ho dedicato questo dolce a forma di cuore molto romantico e scenografoico tenendo conto anche delle sue esigenze alimentari: il pan di Spagna non contiene grassi e la farcitura e’ composta da panna e mascarpone…- ma sapevo  che lei ne avrebbe mangiato solo una fettina!!

Le foto non sono molte belle specialmente la prima che appare ad inizio post …ma avevo fretta  perché dovevo porre il dolce nel contenitore e portarlo a destinazione.

La farcitura e decorazione finali sono state approntate la mattina stessa prima di recarmi nel paese dove abita, distante circa 20 km, cercando, durante la guida, di non fare curve troppo veloci e non prendere buche!!

Ho usato uno stampo a cerniera estremamente comodo ponendo uno foglio di carta forno tra base e laterali ed imburrandone infarinando gli stessi .

Ho preparatoi folci in due tempi per evitare di dovere tagliare il pan di Spagna a metà…di solito mi viene quasi un macello!

Ultima annotazione: la base di puo ‘ prepare in anticipo e congelare.

Tempo di preparazione: circa 30′ per ogni base

Costo:basso

Difficoltà;*

Ingredienti per ogni base

2 uova

75 gr di zucchero

40 gr di farina

40;gr di fecola

1 cucchiaino di succo di limone

Qualche grammo di lievito (5) facoltativo 

PER LA FARCITURA

 200 gr di panna fresca da montare

200 gr di mascarpone

3 cucchiai di zucchero a velo

PER LA DECORAZIONE

Fragole e macaron q.b.

Ci sono tanti modi di preparera il pan di Spagna ma io lo preparo sempre così.

In una scodella porre gli albumi con qualche goccia di succo di limone.

Montare con le fruste elettriche aggiungendo lo zucchero un poco per volta.

Continuare a montare fino a quando capovolgendo la scodella la meringa rimane attaccata alla base-..insomma non scivola  via.

Ora aggiungere un tuorlo per volta e montare a lungo.

Aggiungere il secondo tuorlo e continuare fino ad ottete una massa bella gonfia…fluffy con dicono gli americani.

Ora aggiungere le polveri setacciare e mescolare con una spatola.

Quando tutta la farina sarà stata amalgamata versare la massa nello stampo scuotendolo leggermente.

Infornare in forno statico: 180°per 30′ 

Far raffreddare e porre nel congelatore o in frigo.

Ora passiamo alla composizione del dolce: montare la panna con 3 cucchiai di zucchero a velo e 1 cucchiaino di vaniglia liquida.

Quando la panna e’ ben montata aggiungere il mascarpone.

Ora porre la crema in una sac a poche con beccuccio liscio  da  1 cm. di diametro –

Decorare la prima base come appare in foto.

Sovrapporre la seconda base e decorarla come appare nella foto di inizio post.

Porre in frigo finoal momento dell’ utilizzo.

Ecco un particolare del dolce..

Alla prossima!!

Gnocchi alle ortiche ricetta Mauro Improta da E’ sempre mezzogiorno

Gnocchi alle ortiche ricetta Mauro Improta da E' sempre mezzogiorno


Per il programma di cucina di Rai Uno dal titolo È sempre mezzogiorno condotto dal volto più amato del mezzogiorno italiano, la bravissima Antonella Clerici, lo chef Mauro Improta, volto noto della Prova, in compagnia del figlio Mattia, in questa ricca puntata di mercoledì 26 aprile, dopo averci proposto la ricetta della Parmigiana di patate con baccalà e friarielli, ha preparato una ricca ed appetitosa ricetta dal titolo Gnocchi alle ortiche. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzati da Mauro Improta per preparare la ricetta Gnocchi alle ortiche proposta all’interno del programma di cucina E’ sempre mezzogiorno.
Gnocchi alle ortiche ricetta Mauro Improta
Foto tratte dalla trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato ” Gnocchi alle ortiche”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 50 minuti

Ingredienti della ricetta Gnocchi alle ortiche

  • 100g di ortiche 
  • 350g di patate lesse 
  • 100g di farina 00 
  • 1 tuorlo 
  • sale 

per il condimento 

  • 250g di totani 
  • 150g di vongole 
  • 100g di fagiolini lessi 
  • 1 mazzetto di asparagi 
  • 10 datterini rossi 
  • 10 datterini gialli 
  • 1 spicchio di aglio 
  • 1 peperoncino 
  • 1 cipollotto 
  • timo 
  • maggiorana 
  • basilico fresco 
  • olio evo 
  • sale 
  • pepe

Procedimento della ricetta Gnocchi alle ortiche

Lessate le ortiche in acqua salata, scolatele, strizzatele e frullatele con il mixer ad immersione con un paio di cubetti di ghiaccio.
In una ciotola, schiacciate le patate lesse ed unite la crema di ortiche, il tuorlo, il sale, la farina e lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprite e lasciate riposare in frigorifero per mezz’ora. Formate dei salsicciotti, tagliateli a tocchetti. Lessateli in acqua bollente e salata e scolateli quando vengono a galla.

Pulite gli asparagi sbollentate le punte nell’acqua di cottura degli gnocchi e tagliate a rondelle i gambi degli asparagi, saltateli in padella con olio e cipollotto tritato. Quando gli asparagi sono rosolati, unite i totani puliti e tagliati a rondelle: cuocete a fiamma alta per pochissimi minuti, aggiungendo da subito i fagioli precotti a pezzetti ed i pomodorini a spicchi.
A parte, in una padella, fate aprire le vongole con un filo d’olio, aglio, peperoncino ed il coperchio. Filtrate l’acqua e unitela al condimento sopra preparato. Unite anche le vongole private delle cozze. Profumate con le erbe aromatiche. Unite gli gnocchetti e saltate qualche istante aggiungendo dell’olio a crudo e le punte degli asparagi.

Video della ricetta Gnocchi alle ortiche

Se volete vedere il video della ricetta Gnocchi alle ortiche di Mauro Improta proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta ” Gnocchi alle ortiche” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Proudly powered by WordPress