Tag: primi veloci

La prova del cuoco | Ricette | Puntata 15 gennaio 2019

La prova del cuoco | Ricette | Puntata 15 gennaio 2019


La prova del cuocoDiciannovesima settimana della diciannovesima edizione de La prova del cuoco, la prima senza Antonella Clerici. Quest’ultima, a dire il vero, mancò qualche mese dalle cucine del Cuoco, nell’edizione 2009/2010, per affrontare il parto. A sostituirla, allora come oggi, fu Elisa Isoardi, che ora torna ai fornelli di Rai1 non più da supplente ma da titolare. Altra importante novità di quest’edizione è la durata, quindi l’orario d’inizio: non più alle 11:50, ma alle 11:30. Dunque, ad una nuova puntata, come sempre, corrisponde un nuovo invitante menu su Ricetteintv.com. Tra una battuta ed un saggio consiglio (culinario, ovviamente), gli chef dell’amato cooking show condotto da Elisa Isoardi hanno proposto invitanti ricette (quindi, deliziose pietanze!), che abbiamo puntualmente annotato sulle nostre pagine… Eccole.

L’edizione 2018/2019

Fuori tutti: arriva Elisa Isoardi, vanno via tutti (e dico tutti!) i cuochi delle passate edizioni de La prova del cuoco. Un cast completamente rinnovato ed una nuova struttura caratterizzano questa prima edizione dell’era Isoardi. Nelle ultime settimane, tuttavia, qualche innesto dalle passate edizioni è stato fatto per arginare l’emorragia di pubblico, che ha portato a percentuali d’ascolto misere: intorno al 12%. La media in share dello scorso anno superava il 15%.

Le ricette di oggi a La prova del cuoco – Tema del giorno: mortadella.

muffin di mortadella di Clara Zani

frittedda di Natale Giunta

millefoglie di arista mozzarella e scarola di Emilio Signori

Iscriviti al Canale YouTube

Ricetta in 5 minuti – Finta genovese

Scaldiamo un filo d’olio e mettiamo a soffriggere un trito fine di sedano, carota e cipolla. Dopo qualche istante, uniamo il macinato di carne e lasciamo rosolare. Sfumiamo con il vino bianco, lasciamo evaporare ed è pronta. Lessiamo gli gnocchi in acqua bollente e salata. Scoliamo quando vengono a galla, quindi li ripassiamo con il condimento, in padella, aggiungendo del formaggio grattugiato.

Le ricette dei giorni scorsi

Per le altre ricette (delle precedenti settimane e delle passate edizioni), clicca qui



La prova del cuoco | Ricetta millefoglie di arista mozzarella e scarola di Emilio Signori

La prova del cuoco | Ricetta millefoglie di arista mozzarella e scarola di Emilio Signori


millefoglie di arista mozzarella e scarola di Emilio SignoriUna ricetta sfiziosa e ricca, pensata dal macellaio toscano Emilio Signori. Un modo originale e goloso di cucinare l’arista di maiale. Ecco la millefoglie di arista mozzarella e scarola.

Ingredienti

  • 5 fette di arista di maiale, 4 foglie di insalata scarola, 150 g prosciutto di Praga, 200 g mozzarella per pizza, 100 g mandorle, 50 g burro, marsala, farina, olio, sale

Procedimento

Sciogliamo una noce di burro in padella. Su un piano, battiamo le fettine di arista con il batticarne. Infariniamo le fettine e le mettiamo a cuocere in padella con il burro. Lasciamo dorare leggermente. Sfumiamo con il marsala. Quando l’arista è dorata (deve cuocere circa 5 minuti per lato), la mettiamo su un piatto, copriamo con la carta alluminio e lasciamo riposare qualche minuto. Scopriamo e saliamo.

Tritiamo con il coltello le mandorle pelate. Allunghiamo il fondo di cottura dell’arista con poca marsala.

Su una teglia, all’interno di un anello, alterniamo le fettine di arista con delle foglie di scarola, del prosciutto di Praga (cotto e affumicato), della mozzarella per pizza e ancora arista, scarola, prosciutto e mozzarella. Finiamo con mozzarella e prosciutto. In totale, faremo due strati di arista e condimento. Irroriamo con il fondo di cottura e le mandorle tritate. Un filo d’olio ed inforniamo per 5 minuti a 180° (preriscaldato).

Iscriviti al Canale YouTube



A Tavola con Mammazan: TORTA INTEGRALE AL MIELE

A Tavola con Mammazan: TORTA INTEGRALE AL MIELE









A Tavola con Mammazan: <a href="https://www.la-prova-del-cuoco-ricette.com/tag/torta">TORTA</a> INTEGRALE AL MIELE


Pagine




TORTA INTEGRALE AL MIELE

Mi da fastidio stare con  gente che dice di attendere la vita nuova

Con la stessa noia con cui si attende il tram..
Ignazio Silone ( 1900-1978)



Stamattina durante il programma “Mi manda Rai 3” veniva messo in evidenza una pratica, sembra diffusa e a mio avviso truffaldina , di vendere nelle confezioni di vari generi alimentari e non, una minore quantità di prodotto rispetto a quanto indicato sulla comfezione..
Tanto la gente è stupida, va di fretta e non si accorge che invece di 100 ml ve ne sono 85 o in luogo di 10 fazzoletti di carta ve ne sono solo 8 nel pacchetto e così via…
La lista delle merci vendute con tali alleggerimenti è stata lunga e artricolata
anche grazie alla testimonianza di alcuni telespettatori che si erano accorti di questa strategia.. chiamiamola così…
Mi è venuta in mente una simile pratica effettuata tanti anni fa  ai danni dei consumatori.
In America un manager di una ditta di alimenti conservati in barattolo aveva scoperto che togliendo una sola oliva da ogni barattolo la ditta poteva  vendere molti barattoli in più… 
Ingegnoso e truffaldino ripeto!!

La ricetta è tratta da Crostate, dolci e ciambelle di Gribaudo Edizioni .
Le dosi sono state dimezzate rispetto alla ricetta originale.


Tempo di preparazione: circa 20′
Costo: Basso
Difficoltà*


INGREDIENTI


200 GR DI FARINA INTEGRALE
2 UOVA PICCOLE
60 GR DI BURRO
100 GR DI MIELE MILLEFIORI
75 GR DI LATTE
70 GR DI RICOTTA
9 GR DI LIVITO PER DOLCI
30 GR DI NOCCIOLE
LA BUCCIA GRATTUGIATA DI 1/2 LIMONE
50 GR DI UVA PASSA


Per prima cosa porre a bagno in acqua tiepida l’uvetta per circa 10′.
Passato questo tempo strizzarla, asciugarla con carta da cucina ed infarinarla.
Mettere da parte per il momento.
In una capace scodella porre il burro fuso e appena tiepido e  il miele.
Mescolare con cura e aggiungere un uovo per volta.
Unire la buccia grattugiata di un limone bio, la ricotta, l’uvetta precedentemente ammollata ed infarinata .
Ora è la volta della farina setacciata con il lievito aggiunta  poca per volta.
Unire per ultimo il latte a temperatura ambiente e le nocciole tritate.
Versare  la massa ottenuta e ben amalgamata in uno stampo medio per plum cake e infornare in forno preriscaldato, statico con il termostato sui 180° per circa 50′.
Fare come di consueto la prova dello stecchino.
Far raffreddare e sformare su un piatto da portata.
Decorare con della glassa pronta facendola scaldare come indicato sulla confezione.













Proudly powered by WordPress