Tag: David

Fior di Bismark ricetta David Fiordigiglio da É sempre mezzogiorno

Fior di Bismark ricetta David Fiordigiglio da É sempre mezzogiorno


Per il programma di cucina di Rai Uno dal titolo È sempre mezzogiorno condotto dal volto più amato del mezzogiorno italiano, la bravissima Antonella Clerici, uno dei volti nuovi di questa stagione, cioè lo chef David Fiordigiglio in questa ricca puntata di giovedì 25 maggio, dopo averci proposto la ricetta degli Spaghettini alla scarpariello nella sua ultima partecipazione alla trasmissione, ha preparato la ricetta dal titolo Fior di Bismark. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzati da David Fiordigiglio per preparare la ricetta Fior di Bismark proposta all’interno del programma di cucina E’ sempre mezzogiorno.
Fior di Bismark ricetta David Fiordigiglio
Foto tratte dalla trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “Fior di Bismark”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 50 minuti

Ingredienti della ricetta Fior di Bismark

per gli asparagi 

  • 3 asparagi bianchi 
  • 25g di burro 
  • 40g di pancetta affumicata a cubetti 
  • 1/2 spicchio di aglio 
  •  3 foglie di salvia 
  • 1g di sale 

per l’uovo in camicia 

  • 1 uovo 
  • 2l di acqua 
  • 25g di aceto 
  • 20g di sale 

per la salsa bernese 

  • 150g di burro chiarificato 
  • 40g di aceto di vino bianco 
  • 6g di zucchero 
  • 30g di scalogno tritato 
  • 15g di dragoncello tritato 
  • 35g di tuorlo 
  • 3g di sale 
  • 20g di senape al miele 
  • 8g di erba cipollina tritata 

per il condimento 

  • 100g di punte di asparagi verdi 
  • 100g di zucchine verdi 
  • 1 patata 
  • 1 cipolla tritata 
  • 300g di acqua frizzante 
  • 6g di sale 
  • 60g di olio evo 
  • 7 tuorli

Procedimento della ricetta Fior di Bismark

Ricarica la pagina per vedere il procedimento

Ricarica la pagina per vedere il procedimento

Video della ricetta Fior di Bismark

Se volete vedere il video della ricetta Fior di Bismark di David Fiordigiglio proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “Fior di Bismark” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Filetto di maiale glassato al miele ricetta David Fiordigiglio da É sempre mezzogiorno

Filetto di maiale glassato al miele ricetta David Fiordigiglio da É sempre mezzogiorno


Per il programma di cucina di Rai Uno dal titolo È sempre mezzogiorno condotto dal volto più amato del mezzogiorno italiano, la bravissima Antonella Clerici, uno dei volti nuovi di questa stagione, cioè lo chef David Fiordigiglio in questa ricca puntata di venerdì 18 novembre, dopo averci proposto la ricetta La Nerano nella sua ultima partecipazione alla trasmissione, ha preparato la ricetta dal titolo Filetto di maiale glassato al miele. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzati da David Fiordigiglio per preparare la ricetta Filetto di maiale glassato al miele proposta all’interno del programma di cucina E’ sempre mezzogiorno.
Filetto di maiale glassato al miele ricetta David Fiordigiglio
Foto tratte dalla trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “Filetto di maiale glassato al miele”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 70 minuti

Ingredienti della ricetta Filetto di maiale glassato al miele

  • 1 filetto di maiale 
  • 60g di farina 
  • 100g di cipolla tritata 
  • 50g di burro chiarificato 
  • 80g di miele di castagno 
  • 100ml di acqua frizzante 
  • mazzetto aromatico 
  • 200ml di vino rosso 
  • 50g di salsa di soia 

per la crema di patate affumicate 

  • 200g di patate 
  • 100g di scalogno 
  • 100g di panna 
  • 200g di latte 
  • 1 bustina di the nero affumicato 
  • 1 cucchiaino di sale 

per le lenticchie crispy 

  • 50g di lenticchie 
  • olio di semi per friggere

Procedimento della ricetta Filetto di maiale glassato al miele

In una pentola, scaldate il burro e mettete a rosolare la carne. Spolverizzate con la farina e lasciate rosolare sui due lati. 

Quando la carne è ben dorata, aggiungiate la cipolla tritata, il miele, il mazzetto di erbe aromatiche, la salsa di soia, il vino rosso, e l’acqua frizzante. Lasciate cuocere per 12 minuti dal bollore, senza coprire.
In un altro tegame, fate tostare gli scalogni a spicchi con una presa di sale. 

Unite le patate pelate a spicchi e coprite con latte e panna. Immergete, in infusione, la bustina di the e portate a cottura. A fine cottura, frullate con il mixer ad immersione, fino ad ottenere un purè.

Ammollate le lenticchie in acqua fredda per 8 ore. Scolatele, asciugatele e friggetele in olio caldo e profondo per pochi istanti. 

Scolatele su carta assorbente e salatele.
Per accompagnare, tagliate gli scalogni a spicchi, impanateli nello zucchero di canna e cuoceteli in forno caldo a 180°.
Servite la carne sul purè di patate, con sopra le lenticchie e gli scalogni caramellati.

Video della ricetta Filetto di maiale glassato al miele

Se volete vedere il video della ricetta Filetto di maiale glassato al miele di David Fiordigiglio proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “Filetto di maiale glassato al miele” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Ricerche frequenti:

La Nerano ricetta David Fiordigiglio da É sempre mezzogiorno

La Nerano ricetta David Fiordigiglio da É sempre mezzogiorno


Per il programma di cucina di Rai Uno dal titolo È sempre mezzogiorno condotto dal volto più amato del mezzogiorno italiano, la bravissima Antonella Clerici, uno dei volti nuovi di questa stagione, cioè lo chef David Fiordigiglio in questa ricca puntata di mercoledì 9 novembre, dopo averci proposto la ricetta delle Bresaola facile fatta in casa nella sua ultima partecipazione alla trasmissione, ha preparato la ricetta dal titolo La Nerano. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzati da David Fiordigiglio per preparare la ricetta La Nerano proposta all’interno del programma di cucina E’ sempre mezzogiorno.
La Nerano ricetta David Fiordigiglio
Foto tratte dalla trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “La Nerano”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 50 minuti

Ingredienti della ricetta La Nerano

per i tagliolini 

  • 500g di farina 00 
  • 15 tuorli 
  • 20ml di acqua frizzante 

per la nerano 

  • 6 zucchine 
  • 1l di olio di semi 
  • 1 mazzo di basilico 
  • 2 spicchi di aglio 
  • 50ml di olio 
  • 50g di burro 
  • 250g di formaggio grattugiato 
  • 250ml di acqua frizzante 
  • pepe nero 

per la tartare di scampi al chinotto 

  • 5 scampi 
  • 2g di sale 
  • 12ml di olio evo 
  • 5g di chinotto 
  • pepe bianco

Procedimento della ricetta La Nerano

Tagliate le zucchine a rondelle e friggetele in olio caldo e profondo, fino a doratura. Scolatele e lasciatele asciugare su carta assorbente.
In una wok, scaldate un filo d’olio con due spicchi d’aglio e foglie di basilico. Unite le zucchine già fritte, aggiungete l’acqua frizzante, il burro e lasciate insaporire.

Cuocete i tagliolini in acqua bollente e salata per pochi secondi, scolateli e finiteli di cuocere con il condimento di zucchine. Mantecate con il parmigiano grattugiato e basilico fresco tritato.
Per preparare la tartarre, tritate al coltello gli scampi e conditeli con olio, sale, pepe e chinotto. Lasciate marinare qualche minuto in frigorifero.
Servite la Nerano con sopra la tartarre.

Video della ricetta La Nerano

Se volete vedere il video della ricetta La Nerano di David Fiordigiglio proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “La Nerano” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Proudly powered by WordPress