Tag: ricette di carne veloci

Pappardelle al ragù bianco e broccoli ricetta Alessandra Spisni da Prova del Cuoco

Pappardelle al ragù bianco e broccoli ricetta Alessandra Spisni da Prova del Cuoco


Torna a cucinare nelle cucine della trasmissione La Prova del Cuoco, uno dei volti storici e più amati dal pubblico di casa della trasmissione di Rai Uno, cioè Alessandra Spisni che, dopo averci proposto, nel corso della sua ultima apparizione alla Prova, la ricetta dei Tortellini in brodo, in compagnia della padrona di casa Elisa Isoardi, ci ha proposto, in questa ricca puntata di lunedì 21 gennaio, la ricetta di un primo piatto di pasta fresca, delle gustose pappardelle che Alessandra ha condito con un sugo di maiale e con dei buonissimi broccoli. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzato da Alessandra Spisni per preparare la ricetta Pappardelle al ragù bianco e broccoli proposta all’interno del programma di cucina La Prova del Cuoco.

Pappardelle al ragù bianco e broccoli ricetta Alessandra Spisni da Prova del Cuoco
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “Pappardelle al ragù bianco e broccoli”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 50 minuti

Ingredienti della ricetta Pappardelle al ragù bianco e broccoli

  • 500 g farina, 
  • 5 uova, 
  • 300 g carne macinata di maiale, 
  • 50 g sedano, 
  • 50 g carota, 
  • 50 g cipolla, 
  • 20 g strutto, 
  • 100 g vino bianco, 
  • 200 g latte intero, 
  • 500 g broccoli siciliani, 
  • sale e pepe

Procedimento della ricetta Pappardelle al ragù bianco e broccoli

Per prima cosa, preparate la pasta all’uovo, lavorando insieme farina ed uova intere. Ottenuto un panetto liscio ed omogeneo, lo avvolgete nella pellicola e lo lasciate riposare per mezz’ora circa.

Tirate la sfoglia non troppo sottile. Tagliate le pappardelle (delle tagliatelle più larghe). Per il ragù, fate soffriggere il trito di sedano, carota e cipolla con lo strutto. Dopo qualche minuto, mettete a rosolare il macinato di carne.

Salate con il sale grosso e lasciate cuocere. Sfumate con il vino bianco e, dopo qualche istante, aggiungete il latte. Unite le cimette di broccolo siciliano crudo e portate a cottura.

Portate a bollore una pentola d’acqua salata e mettete a cuocere le pappardelle. 2-3 minuti, scolate e mescolate in una ciotola al ragù di broccoli.

Video della ricetta Pappardelle al ragù bianco e broccoli

Se volete vedere il video della ricetta Pappardelle al ragù bianco e broccoli di Alessandra Spisni proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina La Prova del cuoco in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “Pappardelle al ragù bianco e broccoli” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Treccine di ricotta di Luca Montersino | Video | Ricetta

Treccine di ricotta di Luca Montersino | Video | Ricetta


Le creazioni di Luca Montersino sono ormai celebri: raffinate, genuine ed inarrivabili! Eppure, sfogliando uno dei suoi libri, l’interessante Le dolci tentazioni. Viaggio goloso nella pasticceria sana e buona, ho ‘incrociato’ una ricettina tutt’altro che inarrivabile, anzi… Pochi passaggi, pochissimi ingredienti ed un risultato sorprendente. Impastando farina, zucchero e ricotta, infatti, otterrete dei biscottoni morbidi golosissimi, che potrete aromatizzare come preferite (con scorza di limone o cannella, ad esempio) e ‘divorare’ in ogni momento della giornata. Inoltre, nonostante l’assenza di burro o olio, se conservati ben chiusi, si mantengono morbidi per giorni. Dunque, prepariamo le treccine di ricotta.

Ingredienti per 8 treccine

  • 185 g ricotta mista, 2-3 g sale, 125 g zucchero, limone, 125 g farina 00, 4 g lievito per dolci, 1 uovo, zucchero per spolverare

Procedimento

  • Ho setacciato la ricotta (meglio se mista o di pecora) ed ho aggiunto lo zucchero (potete ridurre la dose di 10 grammi, se volete) ed il sale. Ho mescolato.
  • Ho profumato il composto con della scorza di limone grattugiata (ma potete utilizzare anche cannella o altre spezie).
  • Ho aggiunto la farina setacciata e, infine, il lievito, quindi ho lavorato con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo (se serve, aggiungete un pizzico di farina).
  • Ho diviso l’impasto in 8 porzioni di 60 g circa.
  • Ho formato con ciascun panetto un serpentello, quindi l’ho intrecciato.
  • Ho spennellato con l’uovo sbattuto ed ho spolverato con altro zucchero semolato.
  • Ho informato a 150°, statico, per 20-30 minuti. Devono essere ben dorate.



La prova del cuoco | Ricette | Puntata 20 dicembre 2018

La prova del cuoco | Ricette | Puntata 20 dicembre 2018


La prova del cuocoQuindicesima settimana della diciannovesima edizione de La prova del cuoco, la prima senza Antonella Clerici. Quest’ultima, a dire il vero, mancò qualche mese dalle cucine del Cuoco, nell’edizione 2009/2010, per affrontare il parto. A sostituirla, allora come oggi, fu Elisa Isoardi, che ora torna ai fornelli di Rai1 non più da supplente ma da titolare. Altra importante novità di quest’edizione è la durata, quindi l’orario d’inizio: non più alle 11:50, ma alle 11:30. Dunque, ad una nuova puntata, come sempre, corrisponde un nuovo invitante menu su Ricetteintv.com. Tra una battuta ed un saggio consiglio (culinario, ovviamente), gli chef dell’amato cooking show condotto da Elisa Isoardi hanno proposto invitanti ricette (quindi, deliziose pietanze!), che abbiamo puntualmente annotato sulle nostre pagine… Eccole.

L’edizione 2018/2019

Fuori tutti: arriva Elisa Isoardi, vanno via tutti (e dico tutti!) i cuochi delle passate edizioni de La prova del cuoco. Un cast completamente rinnovato ed una nuova struttura caratterizzano questa prima edizione dell’era Isoardi. Nelle ultime settimane, tuttavia, qualche innesto dalle passate edizioni è stato fatto per arginare l’emorragia di pubblico, che ha portato a percentuali d’ascolto misere: intorno al 12%. La media in share dello scorso anno superava il 15%.

Le ricette di oggi a La prova del cuoco – Tema del giorno: vongole.gnocchi con pesto e vongole di Diego Bongiovanni

mazzancolle con purè tartufo e nocciole di Gianfranco Pascucci

crumble con pere ricotta e cioccolato di Federico Prodon

Iscriviti al Canale YouTube

Ricetta del recupero – Pasticcio di casoncelli di Riccardo Facchini

Prepariamo la salsa, quindi aggiungiamo a mezzo litro di besciamella calda 3 tuorli d’uovo e mescoliamo bene. Condiamo i casoncelli avanzati con una spolverata di formaggio grattugiato. In una pirofila, formiamo uno strato di salsa preparata. Adagiamo sopra i casoncelli e la pancetta saltata in padella. Copriamo con la salsa rimasta e spolveriamo con il parmigiano. Inforniamo a 180° fino a doratura.

Le ricette dei giorni scorsi

Per le altre ricette (delle precedenti settimane e delle passate edizioni), clicca qui



Proudly powered by WordPress