Tag: le ricette d’oro della prova del cuoco pdf download

The kitchenAid goes to… N&N


Ed eccoci qui al post che rivela il vincitore di questa magnifica KitchenAid Fucsia.

Qui di seguito la comunicazione dello Chef Patrick Drake:


“Quando Barbara mi ha chiesto di giudicare il Contest KitchenAid non vedevo l’ora di cominciare. Durante le ultime settimane ho viaggiato per l’Italia in lungo e in largo, per girare un nuovo show televisivo per il National Geographic Channel, sulla cucina regionale italiana. Sono rimasto stregato dalle persone che ho incontrato e dalla meravigliosa semplicità dei piatti che gli italiani preparano. Ho fatto la mozzarella di bufala in un caseificio e sono andato a pesca di calamari al largo di Ponza e queste cose mi hanno aperto ancora di più gli occhi su una cucina che amo veramente! Potete dare un occhio a quello che succede dietro le quinte di questa trasmissione su www.the60secondchef.com.
Per giudicare questo concorso c’è voluto un tempo incredibilmente lungo in quanto le ricette partecipanti sono numerose e meravigliose. Ho apprezzato molto la presentazione e la struttura della “Meringa al Cacao con Crema al Caffè” de La Ricetta della Felicità così come l’aspetto degli “Gnocchetti di Melanzane e Farina di Ceci” di Salequbi. Come per tutte le competizioni ci deve però essere un vincitore e alla fine ho lasciato che fosse la mia pancia a giudicare. C’è stato un piatto che, quando l’ho visto, avrei voluto catapultarmi dentro lo schermo del computer, afferrarlo e mangiarlo in un boccone. Una deliziosa miscela di piselli, di pasta fresca ricca e gialla e l’elemento sorpresa di un tuorlo d’uovo, rovesciato mellifluamente al centro…
Il mio piatto preferito è il “Raviolone con Purea di Piselli e Uovo” di Nidi & Nodi. Congratulazioni!”


“When Barbara asked me to judge the KitchenAid Contest I couldn’t wait to get involved. For the last few weeks I have been going backwards and forwards to Italy, to film a new TV show for the National Geographic Channel, all about regional Italian cuisine. I’ve been enchanted by the people I have met and the wonderful simplicity of the dishes they eat. From making mozzarella at a buffalo farm to fishing for squid off Ponza it has opened my eyes to even more of my favourite cuisine! You can see behind the scenes at www.the60secondchef.com. Judging this contest has taken an incredibly long time as there were so many wonderful recipes. I loved the presentation and the textures of the “Meringa al Cacao con Crema al Caffè” by La Ricetta della Felicità and I also loved the look of the “Gnocchetti di Melanzane e Farina di Ceci” by Salequbi. As with all competitions there does have to be one winner and ultimately I let my stomach be the judge. There was one dish that, when I saw it, I wanted to reach inside the computer screen, grab it and eat it all up. A delicious mixture of fresh peas, rich, yellow fresh pasta and the surprise element of an oozing egg yolk, spilling unctuously from the middle… my favourite dish was the ravioloni con purea di piselli e uovo by Nidi&Nodi. Congratulations!”

Come in ogni Contest che si rispetti, voglio innanzi tutto ringraziare KitchenAid, per questa seconda edizione di Get an Aid in the Kitchen e per la grande disponibilità e fiducia che mi hanno dimostrato anche in questa occasione, ed in particolare i miei ringraziamenti vanno a Giulia.
Poi voglio ringraziare tutte voi per aver pensato, pubblicato, fotografato, partecipato e prodotto 325 opere prime, opere maestre.  Ho potuto così conoscere blog che non conoscevo e che mi ispireranno a migliorarmi. Per questo un grazie grande a tutti.
Last but not least, ringrazio Patrick per essersi lasciato così coinvolgere ed aver saputo scegliere tra tante ricette non la fotografia perfetta, non la presentazione più elegante, ma la ricetta che meglio ha saputo coniugare il gusto italiano a quello inglese, la ricetta che ha saputo smuovere in lui qualcosa. Infatti proprio recentissimamente la ricetta del “raviolo con oozing egg” è stata riscoperta e ripresentata da molti chefs, tra cui proprio Jamie Oliver.
Il raviolo con oozing egg è infatti una sintesi perfetta tra due culture culinarie che in realtà sono così differenti tra loro. C’è la pasta fatta in casa che così bene rappresenta la tradizione familiare italiana e c’è l’uovo, onnipresente ingrediente della cucina anglosassone; infine ci sono i piselli che nelle loro mille varianti non mancano mai in un buon “dinner” britannico. Qui in Inghilterra, persino chi è poco avvezzo alle verdure non si fa mancare mai i famigerati “mushy peas”. Insomma, un piatto di vera “Cucina Fusion”.
Quando Patrick mi ha comunicato la scelta della ricetta vincitrice, spiegandomi le sue motivazioni, non ho potuto fare a meno di pensare al temibilissimo critico gastronomico Anton Ego che nel film Ratatouille, viene conquistato dal “semplicissimo” piatto di Ratatouille preparato dal topolino Remy, e che, grazie alla freschezza e la semplicità degli ingredienti, viene catapultato indietro nel tempo fino alla sua infanzia dove, nella sua casa di campagna, la mamma lo riempiva di coccole di ratatouille.
Così mi sono immaginata Patrick, che nonostante il suo altisonante ed indiscutibile curriculum, si scioglie di fronte al piatto che ha saputo far vibrare in lui le “corde giuste”.
La scelta di Patrick mi ha fatto molto riflettere sulla mia attività di Food Blogger: noi cerchiamo sempre la perfezione in tutto, nella presentazione del piatto, nella mis en place, nella luce delle nostre delle fotografie. Ci siamo trasformate in chefs, fotografe, giornaliste, in maghe dell’internet. Siamo diventate delle maestre in tutti questi campi. Io sinceramente pensavo di essere sulla strada giusta. Fino a quando arriva uno Chef con, come si dice da noi, i “controc…i” che ti sceglie una ricetta che non ti aspetti. Forse non ha le foto migliori, forse non ha una presentazione da 3 stelle Michelin, ma ha l’anima, la magia. Ha davvero saputo svolgere in pieno la funzione che il cibo dovrebbe sempre svolgere: quella di creare un’emozione. Nidi e nodi ha saputo osare e presentare una ricetta di cucina Fusion. Ha avuto il coraggio di attraversare la linea ed ha colpito nel segno.
Da oggi ho cominciato a considerare il mio lavoro sul blog in modo diverso. E’ proprio il caso di dire “meno forma e più sostanza”!
I miei più grandi complimenti vanno dunque a Fujiko della Ricetta della Felicità, Sale QuBi e soprattutto a Nidi&Nodi.
KitchenAid ha inoltre generosamente deciso di offrire due piccoli premi anche le altre due ricette segnalate.

Ricerche frequenti:

La Community di Cucina Italiana per Rocchetta di Vara


Il 25 ottobre 2011 quella che i metereologi chiamano una bomba d’acqua ha colpito sia le Cinque Terre e zone limitrofe in Liguria, territorio riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.
L’acqua ha spazzato via interi borghi tra cui Borghetto e Rocchetta di Vara e li ha ricoperti di fango. Una nostra amica Patrizia Bosso, food blogger de La Melagranata ma ancor prima “Wooby” nella nostra Community – che chiamiamo “il Condominio” – è venuta a conoscenza delle difficoltà di un gruppo di bambini e ragazzi seguiti da una Cooperativa sociale del luogo, la Gulliver con sede a Borghetto di Vara. Le case famiglia che prima li ospitavano non sono più agibili, sono state devastate, come l’intero paese. Pat li sta seguendo in prima persona e sul suo blog troverete il racconto a puntate di quanto è stato già fatto.

Aderiamo all’appello di Patrizia http://melagranata.it/2011/iniziative/una-ricetta-per-i-bambini-di-rocchetta-vara/ , come “condomini” del Forum dalla Cucina Italiana.

Tutti gli anni proponiamo all’interno del nostro “condominio” il calendario di CI e quest’anno faremo la stessa cosa ma legandoci all’iniziativa di Patrizia e facciamo solidarieta’.
Sono pronti quindi il Calendario ed il librino con tutte le foto e ricette concorrenti.

Mettiamo a disposizione questo nostro lavoro, offrendolo in omaggio a chi fa una donazione a favore di questa associazione onlus per aiutare i bimbi ed i ragazzi a riprendere una vita serena.

Si può donare, ricevendo in omaggio il nostro Calendario 2012 e/o il nostro librino di 80 ricette (ambedue in formato PDF), tramite Paypal con carta le carte di credito indicate nel logo utilizzando il tasto Paypal che trovate qui sotto.

Con una donazione di € 5,00 potete scegliere di ricevere per posta elettronica il Calendario 2012 in pdf con 13 foto e ricette oppure il librino in pdf con 80 foto e ricette. Le foto vincitrici del calendario le trovate qui. Per donazioni a partire da €10,00 riceverete in omaggio tutti e due.

Un grazie speciale va a tutti gli amici del “Condominio” di Cucina Italiana, a Rosemary http://www.rosemarieandthyme.blogspot.com/ che si e’ occupata del calendario e Patrizia Bosso http://melagranata.it/2011/iniziative/una-ricetta-per-i-bambini-di-rocchetta-vara/ che ha realizzato e gestito il discorso del libro…
Insomma a tutti che hanno partecipato alla realizzazione del Calendario e del librino inviando le loro foto e le interessanti ricette, con evidente spirito di gruppo e desiderio di contribuire e condividere una importante iniziativa.

Per ulteriori informazioni cliccate sui siti di http://www.melagranata.it/ e http://www.rosemarieandthyme.blogspot.com/

Grazie Alessandra

Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress