Tag: ricette alimentari

La trota ricetta Marco Sacco da Prova del Cuoco

La trota ricetta Marco Sacco da Prova del Cuoco


Insieme alla padrona di casa Elisa Isoardi, questa nuova settimana di ricette della trasmissione di cucina La Prova del cuoco si apre con un ospite d’eccezione, lo chef stellata Marco Sacco che, oltre a prestarsi come giudice nella gara finale dei cuochi per tutta questa settimana, nella puntata odierna della Prova di lunedì 4 febbraio, ci ha proposto la ricetta di un gustoso e ricco secondo piatto a base di pesce, trota per la precisione, che lo chef ha insaporito con l’aggiunta di ribes, crescione e coriandolo. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzato da Marco Sacco per preparare la ricetta La trota proposta all’interno del programma di cucina La Prova del Cuoco.

La trota ricetta Marco Sacco da Prova del Cuoco
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “La trota”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 120 minuti

Ingredienti della ricetta La trota per 5 persone
Per la trota

  • 300 gr di trota
  • 130 gr di burro

Per la salsa al burro acido

  • 100 gr di burro
  • 125 gr di vino bianco
  • 13 gr di aceto
  • 13 gr di cipolla
  • 60 gr di ribes

Per il prato di crescione

  • 25 di crescione
  • 25 gr di pane in cassetta
  • 10 gr di prezzemolo
  • 10 gr di coriandolo
  • 25 gr di burro
  • sale qb
  • cime di rapa
  • zucchero

Procedimento della ricetta La trota

Pulite e porzionate la trota salmonata e cuocete sottovuoto con il burro e il sale a 54° al roner per 6/7 minuti. In alternativa utilizzate un forno combinato a vapore. Per la salsa di burro acido stufate le cipolle e bagnate con vino bianco e aceto.

Unite il burro e raffreddate. Portate a ebollizione e mettete in infusione con i ribes. Frullate il tutto e passate con il colino.

Per il prato di crescione mixate gli ingredienti ed aggiustate di sale e zucchero. Stendete su una teglia e abbattete in congelatore per 1h e ½. Tagliate la forma desiderata.

Ponete sul piatto il prato di crescione congelato. Coprite con ribes, cime di rapa e di fianco disponete la trota. Servite al momento con la salsa di burro acido e ribes scaldato a 60°.

Video della ricetta La trota

Se volete vedere il video della ricetta La trota di Marco Sacco proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina La Prova del cuoco in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “La trota” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

La prova del cuoco | Ricetta trittico di spaghetti di Marco Bottega

La prova del cuoco | Ricetta trittico di spaghetti di Marco Bottega


trittico di spaghetti di Marco BottegaMarco Bottega, il cuoco di campagna con una stella Michelin, suggerisce al pubblico de La prova del cuoco, che lo segue da svariate stagioni, tre semplici idee per condire gli spaghetti. Ecco il trittico di spaghetti di Marco.

Ingredienti

  • 500 g spaghetti n.5, 300 g formaggio grattugiato, 200 ml latte, 200 ml panna, 500 g passata di pomodoro, 1 spicchio d’aglio, olio evo, sale, basilico, peperoncino

Procedimento

Prepariamo il sugo di pomodoro. Mettiamo a cuocere la passata di pomodoro con olio, spicchio d’aglio e peperoncino fresco.

Passiamo alla fonduta di parmigiano. In un pentolino, intanto, scaldiamo latte e panna. Aggiungiamo il parmigiano grattugiato. Facciamo sciogliere, a fuoco lentissimo, fino ad ottenere una crema omogenea e liscia.

Prepariamo, infine, il pesto. Nel bicchiere del mixer mettiamo il basilico fresco e l’olio ben freddo. Frulliamo fino ad ottenere una salsa liscia.

Cuociamo gli spaghetti in acqua bollente e salata. La scoliamo al dente e la disponiamo su tre piatti diversi. Ne condiamo una parte con la salsa di pomodoro, una con la salsa al parmigiano e l’altra con il pesto di basilico. Mescoliamo per bene, quindi serviamo i tre spaghetti conditi diversamente nello stesso piatto. Mescoliamo insieme prima di gustare.



Millefoglie di carciofi alla giudia ricetta Antonio Todaro da Prova del Cuoco

Millefoglie di carciofi alla giudia ricetta Antonio Todaro da Prova del Cuoco


Insieme alla nuova padrona di casa Elisa Isoardi, lo chef Antonio Todaro, ospite della puntata odierna di mercoledì 9 gennaio della trasmissione di cucina La Prova del Cuoco, dopo averci proposto, nel corso della sua ultima apparizione alla Prova, la ricetta delle Arancine di Vincisgrassi ci ha proposto un modo originale ed appetitoso di utilizzare dei carciofi alla giudia avanzati per confezionare delle buonissime millefoglie di carciofi farcite con salame, mozzarella e provola silana e completate con del sugo di pomodoro o della besciamella. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzato da Antonio Todaro per preparare la ricetta Millefoglie di carciofi alla giudia proposta all’interno del programma di cucina La Prova del Cuoco.

Millefoglie di carciofi alla giudia ricetta Antonio Todaro da Prova del Cuoco
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “Millefoglie di carciofi alla giudia”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 30 minuti

Ingredienti della ricetta Millefoglie di carciofi alla giudia

  • carciofi alla giudia avanzati
  • provola silana
  • salame
  • basilico
  • mozzarella
  • besciamella
  • salsa di pomodoro

Procedimento della ricetta Millefoglie di carciofi alla giudia

Eliminate le foglie più croccanti del carciofo. Tagliate in due parti il cuore del carciofo. Tagliate la provola silana sottile. Tagliate il salame.

Su ogni cuore di carciofo aggiungete formaggio, salame e l’altra parte del carciofo. Fissate con uno stecchino di legno e adagiate su carta da forno.

Mettete mozzarella basilico alternando i carciofi e fissate di nuovo con lo stecchino di legno. Ripassate in forno a 180°C per 5 minuti.

Aggiungete qualche goccia di salsa di pomodoro sulla millefoglie con mozzarella e basilico. Sull’altra aggiungete un po’ di besciamella. Terminate con le chips di carciofo ovvero la parte esterna.

Video della ricetta Millefoglie di carciofi alla giudia

Se volete vedere il video della ricetta Millefoglie di carciofi alla giudia di Antonio Todaro proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina La Prova del cuoco in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “Millefoglie di carciofi alla giudia” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Proudly powered by WordPress