Tag: Le ricette della Prova del Cuoco

Millefoglie di carciofi alla giudia ricetta Antonio Todaro da Prova del Cuoco

Millefoglie di carciofi alla giudia ricetta Antonio Todaro da Prova del Cuoco


Insieme alla nuova padrona di casa Elisa Isoardi, lo chef Antonio Todaro, ospite della puntata odierna di mercoledì 9 gennaio della trasmissione di cucina La Prova del Cuoco, dopo averci proposto, nel corso della sua ultima apparizione alla Prova, la ricetta delle Arancine di Vincisgrassi ci ha proposto un modo originale ed appetitoso di utilizzare dei carciofi alla giudia avanzati per confezionare delle buonissime millefoglie di carciofi farcite con salame, mozzarella e provola silana e completate con del sugo di pomodoro o della besciamella. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzato da Antonio Todaro per preparare la ricetta Millefoglie di carciofi alla giudia proposta all’interno del programma di cucina La Prova del Cuoco.

Millefoglie di carciofi alla giudia ricetta Antonio Todaro da Prova del Cuoco
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “Millefoglie di carciofi alla giudia”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 30 minuti

Ingredienti della ricetta Millefoglie di carciofi alla giudia

  • carciofi alla giudia avanzati
  • provola silana
  • salame
  • basilico
  • mozzarella
  • besciamella
  • salsa di pomodoro

Procedimento della ricetta Millefoglie di carciofi alla giudia

Eliminate le foglie più croccanti del carciofo. Tagliate in due parti il cuore del carciofo. Tagliate la provola silana sottile. Tagliate il salame.

Su ogni cuore di carciofo aggiungete formaggio, salame e l’altra parte del carciofo. Fissate con uno stecchino di legno e adagiate su carta da forno.

Mettete mozzarella basilico alternando i carciofi e fissate di nuovo con lo stecchino di legno. Ripassate in forno a 180°C per 5 minuti.

Aggiungete qualche goccia di salsa di pomodoro sulla millefoglie con mozzarella e basilico. Sull’altra aggiungete un po’ di besciamella. Terminate con le chips di carciofo ovvero la parte esterna.

Video della ricetta Millefoglie di carciofi alla giudia

Se volete vedere il video della ricetta Millefoglie di carciofi alla giudia di Antonio Todaro proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina La Prova del cuoco in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “Millefoglie di carciofi alla giudia” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Guancialino alla liquirizia e mele ricetta Clara Zani da Prova del Cuoco

Guancialino alla liquirizia e mele ricetta Clara Zani da Prova del Cuoco


Volti nuovi in questa nuova edizione della trasmissione di cucina La Prova del Cuoco. Nella puntata di mercoledì 19 dicembre della Prova è tornata a trovarci Clara Zani, proprietaria del ristorante La pavona sul sofà di Bagnolo San Vito, che, dopo averci proposto, nel corso della sua ultima apparizione alla Prova, la ricetta dei Medaglioni di filetto di manzo con gorgonzola alla paprika e cavolo nero croccante, avendo come tema della puntata odierna la liquirizia, ci ha spiegato i segreti per preparare un secondo piatto di carne, del guancialino di maiale insaporito con della liquirizia e servito con delle mele gialle aromatizzate con zafferano. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzato da Clara Zani per preparare la ricetta Guancialino alla liquirizia e mele proposta all’interno del programma di cucina La Prova del Cuoco.

Guancialino alla liquirizia e mele ricetta Clara Zani da Prova del Cuoco
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “Guancialino alla liquirizia e mele”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 230 minuti

Ingredienti della ricetta Guancialino alla liquirizia e mele

  • 4 guanciali di maiale, 
  • 2 cipolle medie bianche o dorate, 
  • mezzo bicchiere di Marsala, 
  • 1 cc polvere di liquirizia, 
  • 1 l brodo vegetale,
  • 2 mele gialle, 
  • 1 noce di burro
  • mezzo succo di limone, 
  • 2 bustine di zafferano in pistilli, 
  • olio evo, 
  • sale grosso,
  • pepe nero, 
  • zucchero di canna

Procedimento della ricetta Guancialino alla liquirizia e mele

In una padella ben calda, con un filo d’olio, mettete a sigillare i guancialini di maiale, che devono essere ben dorati.

In un tegame, intanto, fate rosolare le cipolle bianche affettate finemente con un filo d’olio e la polvere di liquirizia (che potete sostituire con del cacao). Sfumate con del Marsala secco e lasciate evaporare qualche istante.

A questo punto, unite i guancialini rosolati, allungate con il brodo vegetale, coprite e lasciate cuocere per 2-3 ore a fuoco lento.

Per le mele, in una padella, mettete le mele a cubetti con una noce di burro, il succo di limone, sale, pepe, una spolverata di zucchero ed i pistilli di zafferano.

Fate cuocere a fiamma alta, in modo da formare una crosticina golosa all’esterno. Servite i guancialini su un letto di mele spadellate.

Video della ricetta Guancialino alla liquirizia e mele

Se volete vedere il video della ricetta Guancialino alla liquirizia e mele di Clara Zani proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina La Prova del cuoco in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “Guancialino alla liquirizia e mele” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Scrignetti con salmone e gamberi ricetta Luisanna Messeri da Prova del Cuoco

Scrignetti con salmone e gamberi ricetta Luisanna Messeri da Prova del Cuoco


Torna a cucinare ai fornelli della trasmissione di cucina di Rai Uno dal titolo La Prova del cuoco uno dei volti storici della trasmissione, la maestra di cucina Luisanna Messeri che, in compagnia della padrona di casa Elisa Isoardi, in questa ricca ed interessante puntata della Prova di mercoledì 19 dicembre, ci ha proposto una ricetta tipicamente natalizia, degli scrignetti di pasta per lasagne ripieni di un composto di bietole, salmone e gamberetti, serviti poi su una crema di formaggio. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzato da Luisanna Messeri per preparare la ricetta Scrignetti con salmone e gamberi proposta all’interno del programma di cucina La Prova del Cuoco.

Scrignetti con salmone e gamberi ricetta Luisanna Messeri da Prova del Cuoco
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “Scrignetti con salmone e gamberi”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 60 minuti

Ingredienti della ricetta Scrignetti con salmone e gamberi

  • 500 g di bietola 
  • 300 g di stracchino 
  • 150 g di gamberi interi 
  • 150 g di salmone 
  • 2 patate lesse 
  • 1 tazza di besciamella 
  • 2 buste di pasta di lasagne pronte 
  • 2 spicchi d’aglio 
  • 1 bicchiere vino bianco 
  • 200 g formaggio grattugiato 
  • 200 di panna liquida 
  • QB prezzemolo, 
  • olio evo, 
  • sale, 
  • pepe rosa,
  • timo fresco, 
  • burro, 
  • formine di alluminio per muffin

Procedimento della ricetta Scrignetti con salmone e gamberi

Preparate un battutino di aglio e prezzemolo e tre cucchiaiate di olio. Sfumare col vino e aggiungere le erbette tipo in zimino.

Fate cuocere 10 minuti e cinque minuti prima di spegnere, aggiungere il salmone e i gamberi. Infine passate tutto nel mixer aggiungendo lo stracchino e le patate aggiustando di sale.

Cuocete la pasta come di consueto: sbollentate un minuto in acqua bollente e salata i fogli di pasta, buttateli in una ciotola con acqua e ghiaccio e poi asciugateli in uno strofinaccio.

Imburrate gli stampini e accomodatevi il foglio di lasagna facendolo sbordare. Nel frattempo preparate il sugo.

Mettete il sugo all’interno dello scrignetto, aggiungete un cucchiaio di besciamella e chiudete sigillando i ciuffi alla base. Sistemate tutti gli stampini in una placca e passate in forno a 180° per 15 minuti o fintanto che non vedete che la pasta è diventata bella colorita e croccante.

Preparate una cremina col formaggio e panna da mettete sul piatto prima di impiattare lo scrignetto. Decorate con qualche bacca di pepe rosa e timo. Un filo d’olio e via!

Video della ricetta Scrignetti con salmone e gamberi

Se volete vedere il video della ricetta Scrignetti con salmone e gamberi di Luisanna Messeri proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina La Prova del cuoco in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “Scrignetti con salmone e gamberi” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Proudly powered by WordPress