Tag: video ricette italiane

La trota ricetta Marco Sacco da Prova del Cuoco

La trota ricetta Marco Sacco da Prova del Cuoco


Insieme alla padrona di casa Elisa Isoardi, questa nuova settimana di ricette della trasmissione di cucina La Prova del cuoco si apre con un ospite d’eccezione, lo chef stellata Marco Sacco che, oltre a prestarsi come giudice nella gara finale dei cuochi per tutta questa settimana, nella puntata odierna della Prova di lunedì 4 febbraio, ci ha proposto la ricetta di un gustoso e ricco secondo piatto a base di pesce, trota per la precisione, che lo chef ha insaporito con l’aggiunta di ribes, crescione e coriandolo. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzato da Marco Sacco per preparare la ricetta La trota proposta all’interno del programma di cucina La Prova del Cuoco.

La trota ricetta Marco Sacco da Prova del Cuoco
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “La trota”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 120 minuti

Ingredienti della ricetta La trota per 5 persone
Per la trota

  • 300 gr di trota
  • 130 gr di burro

Per la salsa al burro acido

  • 100 gr di burro
  • 125 gr di vino bianco
  • 13 gr di aceto
  • 13 gr di cipolla
  • 60 gr di ribes

Per il prato di crescione

  • 25 di crescione
  • 25 gr di pane in cassetta
  • 10 gr di prezzemolo
  • 10 gr di coriandolo
  • 25 gr di burro
  • sale qb
  • cime di rapa
  • zucchero

Procedimento della ricetta La trota

Pulite e porzionate la trota salmonata e cuocete sottovuoto con il burro e il sale a 54° al roner per 6/7 minuti. In alternativa utilizzate un forno combinato a vapore. Per la salsa di burro acido stufate le cipolle e bagnate con vino bianco e aceto.

Unite il burro e raffreddate. Portate a ebollizione e mettete in infusione con i ribes. Frullate il tutto e passate con il colino.

Per il prato di crescione mixate gli ingredienti ed aggiustate di sale e zucchero. Stendete su una teglia e abbattete in congelatore per 1h e ½. Tagliate la forma desiderata.

Ponete sul piatto il prato di crescione congelato. Coprite con ribes, cime di rapa e di fianco disponete la trota. Servite al momento con la salsa di burro acido e ribes scaldato a 60°.

Video della ricetta La trota

Se volete vedere il video della ricetta La trota di Marco Sacco proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina La Prova del cuoco in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “La trota” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

Biscotti leggeri ripieni di Natalia Cattelani | Video

Biscotti leggeri ripieni di Natalia Cattelani | Video


Sono soffici, leggeri e profumatissimi. Inoltre, racchiudono un delizioso ripieno di confettura o crema spalmabile alle nocciole. Questi biscottini si preparano in pochissimi minuti (l’impasto non necessita di riposo) e si conservano per lungo tempo, mantenendo inalterati gusto e consistenza. Infine, la ricetta non prevede l’impiego di latticini, quindi niente burro! La ricetta è stata proposta dalla bravissima Natalia Cattelani, cuoca de “La prova del cuoco“.

Ingredienti

  • 2 uova, 100 g zucchero, 300 g farina 0, 40 g olio di semi, mezza bustina di lievito, buccia di limone, confettura o crema spalmabile a piacere

Procedimento

  • Preparo la pasta frolla leggera. In una ciotola metto le uova intere con lo zucchero. Mescolo rapidamente con una frusta manuale.
  • Aggiungo l’olio di semi o d’oliva delicato e profumo con la scorza grattugiata del limone.
  • Aggiungo la farina e, infine, il lievito per dolci. Lavoro con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido.
  • Stendo su un piano infarinato con il matterello. Ricavo dei dischetti, per la versione mini, un disco grande per la versione maxi.
  • Al centro metto un cucchiaino di confettura scelta o crema di nocciole, lasciando liberi i bordi. Ripiego i bordi sulla confettura, pizzicando su tre punti.
  • Inforno per 15 minuti a 180°, devono essere dorati.
  • Si conservano per qualche giorno a temperatura ambiente, rimanendo croccanti fuori e morbidi all’interno, oltre che deliziosi!



PLUM CAKE ALLO YOGURT CON PREPARATO PER BUDINO AL CIOCCOLATO

PLUM CAKE ALLO YOGURT CON PREPARATO PER BUDINO AL CIOCCOLATO

Conserva l’amore nel tuo cuore.
Una vita senza amore è come un giardino senza sole dove i fiori sono morti.

La coscienza di amare ed essere amati regala tanto calore e ricchezza alla vita che nient’altro può portare.
Oscar Wilde ( 1854-1900)

La ricetta del plum cake che propongo oggi appartiene al passato ma  mi ero dimenticata , come tante altre ricette, di pubblicare.
Le foto erano state fatte con la mia gloriosa Canon oggi sostituita dallo Smartphone.
Allora fotografavo il passo passo che ora non faccio più per velocizzare il mio lavoro di food blogger    cercando comunque di essere chiara con le spiegazioni.
Diciamo che con il passare del tempo tante cose sono cambiare nel campo dei blog d cucina.
Proprio come testimoniava ieri su FB la bravissima Imma  che lamentava la morte  dei blog di cucina.
In effetti troppo è cambiato e le amiche che da tanti anno pubblicano tengono duro anche  se l’entusiasmo è scemato parecchio.
Ma io so che alcune fedelissime che mi mandano privatamente auguri e saluti ( vero Rosa Maria e Norma?) non sarebbero contente  che io chiudessi il  mio blog che si avvia verso l’undicesimo compleanno..

Per quanto riguarda la ricetta ho usato un prodotto della San Martino con cui alcuni anni fa avevo una collaborazione.
Resta ancora da capire perché non abbia pubblicato la ricetta in quel tempo.
Troppe cose da a fare o la memoria fa cilecca???
Sa anche a voi o ai vostri  cari non piace il budino ( mia figlia dice che non le piacciono le cose “tremolanti”) questa è la ricetta che fa per voi!!

Tempi di preparazione: circa 15′
Costo: Basso
Difficoltà:*

INGREDIENTI

300 GR DI FARINA 00
1 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI
1 BUSTINA DI VANILLINA
150 GR DI PREPARATO PER BUDINO AL CIOCCOLATO ( SAN MARTINO)
1 PIZZICO DI SALE
150 GR DI BURRO
150 GR DI ZUCCHERO
3 UOVA
120 GR DI YOGURT BIANCO


Setacciare la farina con il lievito, il pizzico di sale e la vanillina.
In una capace scodella montare con le fruste elettriche il burro parzialmente fuso al microonde con lo zucchero.

Unire lo yogurt e  sempre montando aggiungere  un uovo per volta ( manca la foto!!)

Ecco qui sotto la confezione dell preparato per budino al cioccolato.

Ora uniamo poca per volta la farina addizionata di lievito fino a quando si ottiene una massa omogenea che dividiamo a metà.
Ad una quindi mescoliamo il preparato per budino.
Con le fruste elettriche si fa in un momento.

Imburrare ed infarinare uno stampo da plum cake di medie dimensioni e versare una parte dell’impasto chiaro..
Livellare per bene ( qui ho fatto la foto prima di livellare!!)

Versare una parte dell’impasto scuro e al ternare con quello chiaro fono ad esaurire il tutto.
Con una forchetta fare qualche giro per creare l’effetto variegato.

Infornare in forno preriscaldato, ventilato con il termostato sui 175° per circa 40′.
Far come al solito la prova dello stuzzicadenti che deve uscire asciutto..
Buona colazione a tutti!!

Proudly powered by WordPress