Tag: misticanza

Polpettone in padella con misticanza ricetta Erny Lombardo da Prova del Cuoco

Polpettone in padella con misticanza ricetta Erny Lombardo da Prova del Cuoco


Torna a cucinare tra le cucine della Prova del Cuoco, per la gioia di tutti i suoi fans, lo chef napoletano Erny Lombardo, autore di diversi libri di cucina in cui suggerisce i giusti materiali per la cottura e le corrette attrezzature da utilizzare per preservare l’integrità dei singoli ingredienti, che, in questa ricca ed interessante puntata di mercoledì 11 settembre, ci ha proposto la ricetta di un secondo piatto a base di carne, un polpettone misto per la precisione, accompagnato con della misticanza di contorno. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzato da Erny Lombardo per preparare la ricetta Polpettone in padella con misticanza proposta all’interno del programma di cucina La Prova del Cuoco.

Polpettone in padella con misticanza ricetta Erny Lombardo da Prova del Cuoco
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato “Polpettone in padella con misticanza”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 60 minuti

Ingredienti della ricetta Polpettone in padella con misticanza

  • 300 gr di macinato di vitello
  • 300 gr di macinato di manzo
  • 300 gr di macinato di maiale
  • 50 CL di latte intero
  • 300 gr di pane raffermo
  • 3 uova
  • 1 tuorlo
  • 1 noce di burro
  • 50 gr di formaggio grattugiato 
  • 50 gr di pecorino grattugiato 
  • 50 gr di misticanza 
  • Pangrattato 
  • Prezzemolo 
  • Olio evo
  • Sale e pepe 

Procedimento della ricetta Polpettone in padella con misticanza

Ricarica la pagina per vedere il procedimento

Ricarica la pagina per vedere il procedimento

Video della ricetta Polpettone in padella con misticanza

Se volete vedere il video della ricetta Polpettone in padella con misticanza di Erny Lombardo proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina La Prova del cuoco in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta “Polpettone in padella con misticanza” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

La prova del cuoco | Ricetta orata con broccoli e misticanza di Gianfranco Pascucci

La prova del cuoco | Ricetta orata con broccoli e misticanza di Gianfranco Pascucci


orata con broccoli e misticanzaPuntata ‘a tutto pesce’. Dopo il primo piatto a base di gamberi di Bongiovanni, Gianfranco Pascucci ci prepara il secondo piatto. Protagonista l’orata, in abbinamento ad una verdura di stagione. Ecco l’orata con broccoli e misticanza.

Ingredienti

  • 4 filetti d’orata, 1 broccolo siciliano, olio, sale, pepe, misticanza, colatura di alici, capperi, brodo vegetale

Procedimento

Sfilettiamo l’orata o compriamo il pesce già pulito. Eliminiamo le lische dal filetto (la parte centrale). In padella, scaldiamo un filo d’olio con una presa di sale. Mettiamo a cuocere i filetti, adagiandoli dalla parte della pelle. Lasciamo dorare la pelle a fiamma vivace. Dopo 2-3 minuti, quando la pelle è dorata, giriamo i filetti e scottiamo ancora per pochi istanti, aggiungendo anche olive denocciolate, capperi, qualche goccia di brodo vegetale e basilico. Copriamo con la carta forno e togliamo dal fuoco. Lasciamo riposare.

Puliamo il broccolo siciliano, lo tagliamo a cimette piccole e lo sbollentiamo in acqua bollente, salata e con un filo d’olio. Quando è morbido, lo scoliamo e lo mettiamo nel bicchiere del mixer. Frulliamo ad immersione, aggiungendo l’olio evo a filo. Otterremo una sorta di maionese. Al posto del sale, aggiungiamo qualche goccia di colatura di alici.

Adagiamo i filetti grigliati su un letto di maionese di broccolo. Pascucci arricchisce il piatto con le olive ed i capperi del fondo di cottura ed il gambo del broccolo crudo tagliato a lamelle sottilissime. Finiamo con della misticanza fresca.



Proudly powered by WordPress