Tag: DOPPIA

Occhio di bue alla doppia mela ricetta zia Cri da E’ sempre mezzogiorno

Occhio di bue alla doppia mela ricetta zia Cri da E' sempre mezzogiorno


Per il programma di cucina di Rai Uno dal titolo È sempre mezzogiorno condotto dal volto più amato del mezzogiorno italiano, la bravissima Antonella Clerici, la maestra di cucina zia Cri, cioè Cristina Lunardini, in questa ricca puntata di mercoledì 30 marzo, dopo averci proposto la ricetta della Banana bread con fave di cacao nella sua ultima partecipazione alla trasmissione, ha preparato una ricca ed appetitosa ricetta dal titolo Occhio di bue alla doppia mela. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento utilizzati da zia Cri per preparare la ricetta Occhio di bue alla doppia mela proposta all’interno del programma di cucina E’ sempre mezzogiorno
Occhio di bue alla doppia  mela ricetta zia Cri
Foto tratte dalla trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno

Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato ” Occhio di bue alla doppia mela”, di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti ed un’esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta.

Tempo preparazione e cottura: 240 minuti

Ingredienti della ricetta Occhio di bue alla doppia mela
per la frolla 

  • 300g di farina 00 
  • 2 uova 
  • 50g di polvere di bucce di mela essiccata 
  • 80g di zucchero 
  • 60g di olio di mais 
  • latte 
  • la scorza di 1 limone 
  • 5g di lievito per dolci 
  • sale 

per il ripieno 

  • 3 mele golden 
  • 30g di zucchero 
  • il succo di 1 limone

Procedimento della ricetta Occhio di bue alla doppia mela

Pelate le mele ed essiccate le bucce in essiccatoio o in forno caldo a 80-100° per circa 3 ore. Una volta secche, frullatele fino a ridurle in polvere.
Per preparare la pasta frolla in una ciotola mettete la farina 00, le bucce in polvere, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, le uova intere, l’olio di semi, il lievito per dolci e lavorate fino ad ottenere un panetto omogeneo, aggiungendo latte quanto basta. 

 

Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per mezz’ora in frigorifero.

Per preparare il ripieno, in padella fate cuocere le mele a dadini con lo zucchero ed il succo del limone: dovranno stufare per circa 15 minuti. Una volta cotte, frullatele fino ad ottenere una crema.
Stendete la frolla con il mattarello, ad uno spessore di 3-4 mm. 

 

Con uno stampino, ritagliate i biscotti di numero pari. Ad una metà praticate un foro centrale. Cuocete in forno caldo e statico a 180° per 10-12 minuti.
Una volta freddi, accoppiate un biscotto integro ed uno forato con uno strato di crema di mele.

Video della ricetta Occhio di bue alla doppia mela

Se volete vedere il video della ricetta Occhio di bue alla doppia mela di zia Cri proposta all’interno della nuova edizione della trasmissione di cucina E’ sempre mezzogiorno in onda su RaiUno, qui di seguito trovate il link per la visione.

Se avete avuto modo di provare la ricetta ” Occhio di bue alla doppia mela” e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.

LASAGNE AL FORNO CON DOPPIA FARCITURA

LASAGNE AL FORNO CON DOPPIA FARCITURA


Non farmi cadere nell’errore volgare d’immaginare di essere perseguitato…

Perseguitato quando sono contraddetto..
Ralph Waldo Emerson ( 1893-1882)

Ogni tanto vado a ripescare nel mio archivio di ricette piatti preparati e non pubblicati.
Questa che propongo oggi ne fa parte ed è frutto di una bellissima collaborazione con l’azienda SOLO SOLE.
Mi rendo conto che per una preparazione
fatta non dico sul momento ma un poco di anticipo si possano presentare delle difficoltà per reperire i prodotti che comunque si possono ordinare on line.
Ma per chi volesse tentare di preparare qualcosa di simile in casa più sotto ho fotografato anche gli ingredienti con cui era stata confezionata dalla ditta.
A me una volta era capitato di avere bisogno del garam masala  e l’avevo fatto in casa con buoni risultati.
Ogni tanto occorre aggirare l’ostacolo..vero?
Comunque questa che pubblico oggi è solo un’idea per preparare una pasta la forno veramente insolita e gustosa.

Tempo di preparazione: circa 30′
Costo: medio
Difficoltà:*


INGREDIENTI


1 FONFEZIONE DI PASTA PER LASAGNE FRESCA DA 6 SFOGLIE 
1 CONFEZIONE DA 500 GR DI BESCIAMELLA PRONTA
POCO LATTE
200 GR DI FORMAGGIO FRESCO SPALMABILE
PARMIGIANO Q.B.
1 CONFEZIONE DI PESTO AI CARCIOFI SOLO SOLE
1 CONFEZIONE DI  PESTO DI PANTELLERIA SOLO SOLE


Come ho accennato prima la collaborazione risale a qualche anno fa …
Prodotti stupendi che   penso siano un fiore all’occhiello del made in Italy.

Ho previdentemente fotografato anche il retro del barattolo in modo che leggendo gli ingredienti si possa cercare di ricreare in modo casalingo sia questo che l’altro pesto che appare qui sotto..

Non ho avuto il cure di buttare via il barattolo e a distanza di anni lo conservo ancora .

Non occorre sbollentare le lasagne ( di solito lo facevo ma recentemente mi sono resa conto che era veramente un lavoro in più).
Se si usa la besciamella pronta ( si prepara in poco tempo lo so ma se il tempo è poco averla pronta è un vantaggio) consiglio di allungarla con un poco di latte per renderla più fluida e unire un poco di pepe e noce moscata.
Ora non resa che ungere  il contenitore  di alluminio usa e getta  o una pirofila da portare  in tavola con un filo di olio e cospargere la base con qualche cucchiaio di besciamella .
Quindi sovrapporre i vari strati alternando i pesti pronti, la besciamella e il parmigiano fino ad esaurimento degli ingredienti: Terminare con una spolverata di parmigiano e dei pezzetti di formaggio spalmabile come  ultimo tocco di sapore.
Infornare in forno preriscaldato, ventilato a 185° per circa 30′ .
Far riposare almeno 10′ prima di procedere al porzionamento.
 Buon appetito!

Proudly powered by WordPress