Tag: ricetta americano

La ricetta della crostata di mirtilli di Sergio Barzetti

recipe image


La crostata della nonna… con il tocco dello chef. Quella di Sergio Barzetti è una crostata dal gusto ‘classico’ e dalla consistenza perfetta. La frolla, infatti, è particolarmente friabile, per via della presenza della farina di riso. La presentazione, poi, è inedita e simpatica, con deliziose sfere di frolla a disegnare un cesto di mirtilli… quelli che ritroverete nella confettura! Da una ricetta proposta da Barzetti a “La prova del cuoco“.

Ingredienti

  • 450 g farina 0 o 00, 50 g farina di riso, un pizzico di sale, 1 uovo + 2 tuorli, 200 g zucchero di canna, 300 g burro
  • 1 vasetto di confettura di mirtilli

Procedimento

  • In planetaria, con la foglia, lavoro il burro morbido con lo zucchero di canna ed un pizzico di sale.
  • Aggiungo 2 tuorli ed 1 uovo intero e continuo a lavorare.
  • Assorbite le uova, aggiungo la farina di riso e, subito dopo, la farina 0.
  • Trasferisco l’impasto sulla pellicola e metto a riposare in frigorifero per 1 ora.
  • Stendo metà panetto all’altezza di 3-4 mm e ne ricavo il fondo ed i bordi di una tortiera (da 26 a 24 cm con queste dosi).
  • Bucherello il fondo e farcisco con abbondante confettura di mirtilli (o altro, a piacere).
  • Con la frolla rimasta formo delle palline grandi quanto dei mirtilli. Le dispongo sulla confettura, in modo da coprirla quasi completamente.
  • Inforno a 170° per 40-50 minuti.
  • Completo con zucchero a velo.



Torta 🍰 per il compleanno di Alessandro seconda puntata


  Ecco qui, come promesso, la torta per il compleanno  del mio nipotino Alessandro.

Le foto non sono molto belle anche perché le ho scattate con  luce ambiente …comunque rendono l’idea di cosa si può fare con due dischi di Pan di Spagna da circa 18/9 cm di diametro.

Ho usato delle teglie usa e  getta , che poi ecupero regolarmente perché non si sciupano  troppo dopo l’uso.

Il Pan di Spagna si può preparare in anticipo e congelare fino al momento dell’uso, basta porlo in frigo per poco tempo e farlo scongelare adeguatamente.

E sempre qui sotto nelle foto che si potranno vedere scorendo il post cosa si può fare con due dischi di Pan di Spagna.

Io lo preparo sempre nello stesso modo anche se ci sono altre ricette che comunque possono dare un buon risultato.

Ed ora ecco gli ingredienti e le modalità di preparazione.

Per ogni disco di Pan di Spagna occorrono

2 uova

75 gr di zucchero

40 gr di farina

40 gr di fecola

3/4 gr di lievito per dolci

1 bustina di vanillina

Per la cream tart

200 gr di panna fresca

200 gr di mascarpone

60 gr di latte condensato

Ora prepariamo la base della 🍰

In una scodella porre gli a albumi e montarli a lungo con le fruste elettriche aggiungendo lo zucchero poco per volta.

Saranno ben montati se capovolgendo la scodella non si muoveranno assolutamente dal fondo.

Ora unire un tuorlo per volta e montare ancora per bene.

Unire il secondo : si deve ottenere una massa gonfia e soffice.

Aggiungere poco per volta le  farine il lievito ben setacciati usando però una spatola di silicone per mescolare delicatamente la massa.

Versare il tutto nello stampo ben imburrato ed infarinato.

Io di solito pongo una base di carta da forno ritagliata su misura.

Infornare in forno preriscaldato e statico a 180° per circa 30′.

Far raffreddare per bene e congelare se si pensa di non usare il dolce nell’immediato.

Ora come si vede qui sotto c’è la composizione del dolce.

Tagliare a metà il Pan di Spagna ,.anzi i due Pan di Spagna e incidere il centro con  un taglabiscotti da 10 cm di diamentro.

Il secondo Pan di Spagna va tagliato a metà.

Ora prepariamo la cream tart che va utilizzata sul momento.

Montare  la panna unendo 2/3 cucchiaii di zucchero a velo..

A parte mescolare il mascarpone con il latte condensato.

Quando  la panna sarà ben montata unire poco per volta il mascarpone in modo da ottenere una crema ben montata e soffice.

Ora prendere una capace sac a poche e inserire un beccuccio tondo e liscio da 1 cm di diametro.

Il pan di Spagna va bagnato con moderazione con un poco di latte.

Fare degli spunzoni regolari come appare in foto.

Con delicatezza porre il restante Pan di Spagna sulla base e ricoprire la superficie come si è fatto nella parte sottostante.

Decorare con delle fragole,mirtilli , more o qualche altro elemento a piacere.

Io avevo dei macaron che ho usato anche per la torta a forma otto.

E qui sotto ecco la forma base per la torta che ho preparato per un bimbo che compiva 8 anni.

Mi sembra di essere stata bastanza esaustiva…a!meno lo spero!

 A presto con altre news!!!!

TORTA PASQUALINA facile e veloce

TORTA PASQUALINA facile e veloce


Questa è la terza Pasqua che trascorreremo con animo veramente incerto, angosciato, e addolorato.

Due anni fa,e parte di questo, abbiamo dovuto quasi soccombere di fronte alla pandemia che comunque non è ancora conclusa perché purtroppo,anche  a causa della guerra in Ucraina, la pandemia rimane sottaciuta o perlomeno minimizzata.

Prima tutti gli epidemiologi, infettivologi e compagnia bella ci hanno veramente angosciato dalla mattina alla sera fermo restando il fatto che mascherine, distanziamento e igiene delle mani sono tutte normeda tenere presenti.

E ora la stessa cosa si ripete con purtroppo con la guerra in Ucraina che veramente ci angoscia in egual misura.

Le scene di devastazione, distruzioni a tappeto e massacri non ci lasciano veramente il respiro senza contare che comunque il virus circola ancora.

Purtroppo altri tempi duri ci si attendono anche in vista delle sanzioni che Europa e Usa stanno attuando per cercare di far desistere la Russia dalla guerra ma non credo che ci sarà molta deterrenza da parte sua.

Ora voglio parlare di questa torta salata che preparerò per la Pasqua.

Le foto sono relative a una gemella che ho preparato e regalato alla mia amica di Avigliana ed è stata gradita, quindi la ripropongo anche oggi.

Ovviamente ho promesso a mia figlia che l’avrei preparata anche per il nostro pranzo di  Pasqua.

Non tutte le foto sono molto belle purtroppo infatti quello che appaiono qui sotto e in seguito sono fatte a luce ambiente ma sono state aggiunte tanto per dare un’idea del procedimento.

Il titolo del post recita  che è una torta salata facile e veloce quindi alla portata di tutte le amiche che si vogliono cimentare nella sua preparazione.

Ho usato la pasta sfoglia pronta anche se nell’ antica tradizione  la base e la copertura sono diverse.

Ho usato  gli spinaci surgelati per velocizzare ancora di più l’allestimento del piatto.

Tempo di preparazione:30′

Costo:basso

Difficoltà:*

Ingredienti

Due confezioni di pasta sfoglia

Due confezioni di spinaci surgelati

Una cipollina

Sale, Pepe, origano o maggiorana

70 gr di parmigiano

400 gr di ricotta

Un uovo più 6 uova da mettere nella torta

Prepariamo il ripieno.

Una  larga padella poniamo gli spinaci ancora congelati e far farli cuocere sin quando diventeranno morbidi.

In alternativa,per velocizzare ancora di più la preparazione degli spinaci, porli  a scongelare nel microonde per qualche minuto. Quando si saranno amorbiditi aggiungere una cipollina tritata, dell’olio extravergine e regolare di sale e pepe.

Far raffreddare.

Trasferirli  in una scodella, controllare ancora la salatura eventualmente aggiungere ancora un po’ di sale

 Unire un uovo intero e il parmigiano e  mescolare con cura.

Ora unire la ricotta e mescolare ancora bene.

Sistemare una  delle due confezioni di pasta sfoglia in una teglia di 22 cm di diametro utilizzando anche la carta da forno di cui è dotata.

Bucherellare la base e versare il ripieno.

Livellare con cura e creare sei fossette in cui mettere le uova crude e  intere.

Solare un pochino 

Qui sotto si vede bene come sistemare le uova.

Ora sistemare un disco di pasta sfoglia con le stesse dimensioni della base dello stampo. Rimboccare i lembi come appare in foto e poi con una forchetta punzecchiare la superficie.

Spennellare eventualmente con un pochino di latte.

Infornare in forno preriscaldato e statico sulla parte bassa con il termostato  a 200° i primi 40′.

Ora abbassare la temperatura a180° e continuare la cottura per altri 10-15 ‘

Una volta cotta la torta pasqualina deve apparire come si vede qua sotto.

Si può scaldare un attimo in forno oppure come abbiamo fatto noi l’abbiamo mangiato

a a temperatura ambiente.

Buona Pasqua a tutti magari ….può darsi che ci rivediamo ancora su questi schermi.

Proudly powered by WordPress