Tag: Slow

Pane, pizze e focacce: un nuovo appuntamento con la Scuola di cucina Slow Food

Il lunedì si rinnova l’appuntamento con le ricette de “La scuola di cucina Slow Food”.
Questa settimana, mi piacerebbe parlarvi del volume “Pane, Pizze e focacce”.
La storia di un territorio e delle sue popolazioni è scandita anche dalla qualità e dalla varietà delle produzioni alimentari tipiche che da questo traggono origine. Questo vale soprattutto quando si parla di pane e di prodotti tipici da forno.
Il mondo della panificazione è ricco di varietà, inventiva, tradizione e resta ancora oggi una di quelle attività caratterizzate da un’elevata componente regionale.
Anche se è passato molto tempo da quando il pane era considerato un alimento povero, tuttavia la fatica che l’uomo (il fornaio)deve dedicare a un ammasso di farina per trasformarla in un prodotto fragrante e sempre diverso è rimasta immutata.
Se ancora resistono le produzioni artigianali ciò è dovuto agli uomini che le conservano e a chi come Slow Food si batte per valorizzarle e preservarle. Ecco allora che il volume su “Pane, pizze e focacce” ci consente di compiere un viaggio ideale nella Storia e tradizioni delle diverse regioni d’Italia, ci fa conoscere tecniche e strumenti indispensabili per preparare in caso il lievito madre, ci fa scoprire che esistono diversi impasti per preparare pani di ogni tipo, ci guida alla conoscenza degli ingredienti da scegliere: dalla farina, al lievito, all’acqua più adatta e, infine, ci regala tante ricette per pani, pizze e focacce, molte delle quali ci portano a riscoprire le vecchie consuetudini e quei gesti che si tramandano da secoli nella preparazione di questo prezioso alimento, nato per caso grazie a qualcuno che con un rozzo impasto preparato per caso o per sbaglio, è riuscito a farlo lievitare trasformandolo in un cibo talmente importante che ogni popolo ha una forma per impastarlo e una storia per raccontarlo.
La prima ricetta che ho scelto di provare è quella della pizza bianca

Le ricette tratte da "La scuola di cucina Slow Food"

Oggi, inauguro sul mio blog una rubrica tutta nuova che trae spunto dalla gradita collaborazione con Slow Food, associazione il cui nome è ormai conosciuto in tutto il mondo.
Slow Food e Giunti editore, hanno curato una collana composta da ben 18 volumi, ognuno dei quali è una preziosissima risorsa per coloro che vogliono apprendere le tecniche di base fondamentali per la preparazione di: Paste fresche e gnocchi; Pane, pizze e focacce; Biscotti e piccola pasticceria; Verdure e legumi; Il pesce; Conserve e marmellate; Insalate; Dolci al cucchiaio e gelati; Torte salate, frittate e uova; Dolci da forno; Paste secche; Minestre, zuppe e brodi; Riso e cereali; Frutti di mare e crostacei; Le Carni; Il Buon Fritto; Antipasti e stuzzichini; Cioccolato e cioccolatini.
Da poco più di una settimana ho avuto modo di leggere quattro dei volumi di cui vi ho accennato a cominciare da “Biscotti e pasticceria“, a me particolarmente gradito visto quanto amo preparare i dolci.
Il volume ha una parte introduttiva che insegna come scegliere gli ingredienti fondamentali per la preparazione di dolci e biscotti vari: farine, grassi, zuccheri, aromi e dà degli utili consigli su come organizzare il lavoro per la realizzazione delle preparazioni di base.
Nella seconda parte, invece, si possono apprendere tutti i consigli e segreti per una perfetta riuscita delle preparazioni: pasta frolla, pasta sfoglia, pan di Spagna, meringhe, crema pasticcera, ecc.
Nella terza parte è possibile percorrere una sorta di viaggio ideale nella storia di alcune delle preparazioni classiche della pasticceria italiana: baci di dama,cantucci, bignè, pasticcini e tante altre golosità. Le ricette che guidano passo passo alla realizzazione di queste deliziose preparazioni fanno parte del patrimonio di Slow Food e sono state fornite da ristoranti,trattorie, pasticcerie sparse in tutta Italia.
Ogni settimana vi proporrò una ricetta tratta di volta in volta da uno dei quattro volumi.
La prima delle ricette è non a caso un dolce: le Delizie al limone

Proudly powered by WordPress